Quale codice Ateco per attività di Graphic Design e consulente Digital Marketing? Come dovrò gestire la fatturazione all’estero?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Vorrei aprire la mia P. IVA con voi e mi occuperò di Graphic Design e consulenza in ambito Digital Marketing. Posso chiedervi un parere in merito a Codice Ateco e la possibilità di fatturare a Paesi esteri (ma appartenenti all’UE).

 

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, le consigliamo di controllare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che trova elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.

Per la sua attività di graphic designer, il Codice Ateco adatto è il seguente:

  • 74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web

che include:

  • grafica di pagine web

Per la sua attività di digital marketing, se lei svolge/offre solo consulenze, il Codice Ateco corretto è il:

  • 73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie

che include:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • ideazione di campagne pubblicitarie: creazione e collocazione di pubblicità per giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
  • creazione e strategia di diffusione di pubblicità esterna, ad esempio: cartelloni pubblicitari, pannelli pubblicitari, opuscoli, allestimento di vetrine, progettazione di sale d’esposizione, scritte pubblicitarie su autobus e autoveicoli eccetera
  • creazione di stand ed altre strutture e spazi espositivi

Se invece si occupa lei in prima persona delle conduzione delle campagne marketing, quindi le crea, le promuove, ecc, il Codice Ateco che deve adottare è il seguente:

  • 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari

che include:

  • conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
  • conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
  • promozione dei prodotti
  • realizzazione di pubblicità aerea
  • distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
  • consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
  • realizzazione di pubblicità postale

Pertanto, se la sua attività è quella di offrire consulenze, potrà classificarsi come Professionista ed iscriversi alla Gestione Separata Inps.

Se invece si occupa lei in prima persona di realizzare e creare grafiche e campagne marketing, dovrà iscriversi come Artigiano alla Gestione Artigiani Inps.

Aprendo la sua Partita Iva, potrà tranquillamente fatturare a Paesi europei.

In questo caso, dovrà:

  • Iscriversi al VIES;
  • Emettere la fattura senza inserire l’Iva e  aggiungere la dicitura: “inversione contabile o reverse charge IVA articolo 7-ter d.p.r. 633/1972”;
  • Inviare il modello Intrastat, il documento relativo alle prestazione di servizi resi a livello intracomunitario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI