Quale codice ateco devo usare in qualità di personal trainer e istruttore specializzato che collabora anche con Asd?
In quanto istruttore specializzato, personal trainer, tecnico 1° livello Federazione Italiana ginnastica, sto pensando di aprire partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...
1. il codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 85.51.00 corsi sportivi e ricreativi sarebbe adeguato alle attività che svolgo con le Asd.
2. invece, per la professione di personal trainer, è indicato il codice ATECO 93.19.99 Altre attività sportive nca.
PRIMO QUESITO:
Se io scegliessi il secondo codice per la mia partita ivaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... potrei usarla per fatturare solo le prestazioni di personal training verso i privati. A questo punto potremmo considerare solo questa come mia fonte di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... primaria? e quindi continuare a percepire i compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... sportivi dalle Asd per le attività pomeridiane ricreative usufruendo ancora delle esenzioni? (Le attività non sono sostanzialmente differenti perché mi avvalgo delle stesse competenze, ma sono decisamente distinguibili in quanto a modalità, finalità e destinatari.)
Un simile regime è applicabile senza contestazioni?
Se invece non fosse possibile la soluzione appena descritta, e dovessi fatturare le mie prestazioni anche per le Asd, a quali adempimenti andrebbero incontro le asd?
Perché non ho idea di quanto costerebbe ad una Asd avvalersi di un professionista con partita iva.
SECONDO QUESITO:
La ASD continua a pagare esentasse perché tanto le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... le pago tutte io?
O per l’associazione i costi aumentano? Se si di quanto?
Il codice di attività per il personal trainer è 85.51.00, il secondo codice da lei indicato è riservato alle attività svolte dagli atleti e non dagli allenatori. Se io sono un professionista che partecipa a competizioni utilizzerò il codice ateco 93.19.99, se io alleno le persone utilizzerò il codice 85.51.00, potrà trovare conferma di questo DIGITANDO “PERSONAL TRAINER” direttamente sulle codifiche ufficiali dei codici Ateco sul sito dell’Istat a questo link: Codici Ateco Istat
Rispetto a quello che accadrebbe una volta aperta la Partita Iva, si devono fare due diverse ipotesi
• FatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. ai privati: si rilascia regolare fattura, si può applicare il 4% di rivalsa InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... come iscritti alla gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi, al totale della fattura si applica il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del 78%, sull’imponibile così ottenuto si applicherà l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... (del 15% o del 5% se ricorrono le ipotesi per l’applicazione ridotta che può trovare qui: Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi 5%) e si applicherà anche il 25,72% (24% se si hanno già altre casse come nel suo caso EnpalsL'ENPALS, ovvero l'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo, si occupa di erogare le pensioni per il Lavoratori dello Spettacolo e dello Sport... Leggi). Si avrà quindi su 100 euro incassati il seguente calcolo 78 euro x 29% = € 22,62 euro (calcolando 5% di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva), il netto sarà quindi pari a € 77,38.
• Fattura ad associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... sportive, palestre ecc….: In questo caso sarà obbligatorio dedurre dalla fattura la parte di contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... Enpals a carico del professionista pari al 9,19%, si dovrà considerare il rispetto di minimali e massimali giornalieri e orari stabiliti dalle tabelle Enpals (circa 50 euro giornalieri nel 2019). L’associazione sportiva dovrà integrare il pagamento dei contributi fino a raggiungere il 33% di contribuzione Ivs prevista dalle tabelle Enpals. In questo caso se la fattura sarà di € 100, l’incasso per il professionista sarà € 100 – € 9,19 = € 90,81 – (78 x 5%) = € 3,9 per un totale netto pari a 86,91 euro, l’associazione sportiva dovrà versare oltre a 90,81 euro al professionista, anche 33 euro all’Enpals di cui 9,19 già trattenuti al professionisti e avrà quindi un costo di euro 23,81. L’associazione sportiva dovrà inoltre compilare i modelli Uniemens per comunicare all’Inps (gestione Ex Enpals), tutti i dati per permettere l’accredito contributivo al professionista.