Sono lavoratore dipendente stabile e vorrei avviare un’attività in ambito informatico (software e servizi).
Al di là del corretto inquadramento fiscale, per non dover pagare altri contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi mi risulta che devo aprire un’impresa (e non attività professionale e, credo, neanche artigianale).
Secondo voi, quale/i tra questi Codici Ateco sarebbero certamente configurabili come ImpresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare determinati requisiti, ovvero: professionalità (deve essere un’attività svolta con una certa costanza nel tempo), economicità (deve puntare quantomeno... Leggi: 62.01.00, 62.02.00, 69.09.09, 70.22.09 ?
Il Codice Ateco che deve scegliere dipende dall’esatta attività che lei andrà a svolgere.
Se lei fornisce unicamente consulenza informatica, non può scegliere un Codice Ateco per attività artigianale o commerciale.
Se, invece, lei non svolge attività di tipo consulenziale, come per esempio la produzione ed installazione di software (62.01.00 e 62.09.01) oppure altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica nca (62.09.09) può essere iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti.
La Gestione Artigiani e Commercianti, prevede che se contemporaneamente all’attività con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi individuale si svolge un lavoro dipendente FULL TIME, si può richiedere l’esonero dal pagamento dei contributi.
L’esenzione dal versamento dei contributi non avviene in automatico ma si deve fare specifica richiesta.
Please login or Register to submit your answer