Lavoro come operatrice olistica e del benessere e credo di essere nella gestione separata quale codice ATECO dovrei scegliere?
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si andrà a svolgere. Tale codice è fondamentale per la determinazione delle tasse da versare in quanto comporta differenti... Leggi previsto per gli le attività per il benessere (anche settore olistico) dovrebbe essere il seguente (non sappiamo se è quello effettivo con cui lei ha già la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa (IT per l’Italia). Il numero di partita IVA viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, ed esistono due modelli: il... Leggi o quello con il quale vuole rimanere):
96.09.09 – Altre attività di servizi per la persona nca
Che comprende le attività di:
– attività di astrologi e spiritisti
– servizi di ricerca genealogica
– servizi di lustrascarpe, addetti al parcheggio di automobili eccetera
– gestione di macchine a moneta per servizi alla persona (cabine per fototessera, bilance pesapersone, macchine per misurare la pressione del sangue, armadietti a chiave funzionanti a moneta)
– assistenza bagnanti (bagnini)
– servizi domestici svolti da lavoratori autonomi
Tale Codice Ateco prevede un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi del 67%.
Per quanto riguarda la contribuzione, in alcune regioni (come in Lombardia) l’attività di operatore olistico o operatore del benessere (non ci ha dettagliato la sua precisa attività) è soggetta all’obbligatoria iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi, invece in altre è classificabile come attività libero professionale e iscrivibile alla Gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione separata tutti i lavoratori che esercitino come attività abituale, un’attività di lavoratore autonomo non subordinata all’iscrizione in un... Leggi.
Pertanto le consigliamo di verificare presso la Camera di Commercio della sua provincia la presenza di tale obbligo.
In caso contrario, potrà classificarsi come professionista e iscriversi in Gestione Separata.
Se avrà piacere di fornirci queste informazioni, saremo lieti di aiutarla e chiarire i suoi dubbi.
Please login or Register to submit your answer