Vorrei un’informazione sull’ivaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... di alcuni prodotti, in particolare su cialde e capsule del caffè.
Qual è l’iva di questi prodotti?
L’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... di base è del 22% e viene applicata alle miscele di caffè, ovunque esse vengano acquistate, ovvero al supermercato o in torrefazione e anche per la sola vendita delle cialde non al consumatore finale.
L’IVA ridotta del 10% qualora la cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... delle cialde/capsule sia abbinata al noleggio/comodato d’uso gratuito di un distributore automatico, purché il contratto e le fatture siano intestate allo stesso soggetto utilizzatore (privato o azienda/professionista)
Infine, la Risoluzione n. 124 del 2000 viene richiamata dalla n. 103 del 17/11/2016, nella quale si chiarisce:
Per quanto riguarda la sola cessione di cialde o capsule, si applica l’aliquota iva ridotta del 4%, anche qui a prescindere dal fatto che l’acquirente sia privato consumatore ovvero titolare di partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., ma restando fermo il fatto che le cialde/capsule devono essere destinate direttamente al consumo (personale o aziendale) e mai cedute a terzi.