
Faccio il musicista e sto valutando di aprire la partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi. Quale è la Cassa Previdenziale corrispondente al Codice Ateco 90.01.09?
Il Codice Ateco da lei riportato, il 90.01.09, è quello corretto per l’attività di musicista.
Il coefficiente di redditività ad esso associato è del 67%.
Se svolge la sua attività come musicista con e per privati, i contributi li verserà alla Gestione Separata InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi per il 25,72% del suo reddito (ricavi x coefficiente di redditività del 67%).
Se invece dovesse lavorare con soggetti del mondo dello spettacolo, dovrà iscriversi e versare i contributi all’ex-Enpals (ora inglobata dall’Inps). Per tutti gli approfondimenti a tal proposito, le suggeriamo di visitare direttamente il sito: Ex Enpals.
Please login or Register to submit your answer