
Vorrei creare realizzare corsi d’arte online per bambini. Qual è la formula più conveniente e quale codice Ateco corrisponde questo tipo di attività?
L’attività da lei descritta ci sembra ricadere in quella di formazione culturale, quindi il Codice Ateco da utilizzare è il seguente:
- 85.52.09 – Altra formazione culturale
– insegnanti di pianoforte e di altri strumenti musicali
– corsi di arte
– corsi di recitazione (esclusi quelli universitari)
– corsi di belle arti (esclusi quelli universitari)
– corsi di arti dello spettacolo (esclusi quelli universitari)
– corsi di fotografia (esclusi quelli professionali)
Con tale Codice Ateco si può inquadrare come libero professionista a condizione che i corsi effettuati richiedano sempre la sua presenza, ovvero non distribuisca materiale con il quale i suoi clienti possano formarsi in autonomia, altrimenti dovrà procedere con l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi.
Procediamo con darle informazioni in merito ai costi che dovrebbe sostenere per imposte e contributi, le diamo informazioni di seguito in merito al Regime forfettario.
Nel momento in cui apre la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, può applicare il Regime forfettario se rispetta tutte le condizioni che trova illustrate qui: Limiti regime forfettario. Il Regime forfettario prevede il pagamento:
- dell’imposta sostitutiva con aliquota del 15% che per i primi 5 anni di attività può essere ridotta al 5% se si rispettano tutte le condizioni che trova qui: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.
- dei contributi in base alla classificazione dell’attività svolta.
In base a quanto indicato prima, i contributi saranno dovuti:
- alla Gestione Separata se si classifica come libera professionista (quindi i corsi richiedono sempre la sua presenza), tale Gestione prevede un’aliquota del 25,72% senza alcun fisso annuale
- alla Gestione Commercianti (se il materiale formativo distribuito permette la formazione anche offline senza la sua presenza ) che prevede il versamento di:
- contributi fissi: per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro verserà contributi per circa 3.850 euro; tali versamenti si effettuano fin dal primo anno di attività in 4 rate annuali (16 maggio, 20 agosto, 16 novembre e 16 febbraio anno successivo).
- contributi in percentuale: per il reddito superiore ai 15.953 euro, oltre ai contributi fissi, li verserà per circa il 24%. Tale versamento (se dovuto) si effettua con la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi.
Essendo iscritti alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi se si applica il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, può trovare maggiori informazioni nel nostro seguente articolo dedicato: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Please login or Register to submit your answer