Può rientrare nel forfettario un’impresa individuale con reddito da locazione ad una Srl di cui è socia?
Sono socio al 60% di una s.r.l. codice attività 256200 Lavori di meccanica generale.
Sono anche titolare di una impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... individuale codice attività 682001 Locazioni immobiliari di beni propri.
L’impresa individuale è proprietaria al 100% del capannone che è affittato alla s.r.l. di cui sono socio al 60%. L’impresa individuale ha quale unico ricavo i canoni di locazioneContratto con cui il locatore dà in godimento al conduttore (locatario) un bene in cambio di un corrispettivo periodico, detto canone. fatturati alla suddetta s.r.l. di cui sono socio al 60%. A Vostro giudizio è possibile adottare il regime forfetario dal 2019 per l’impresa individuale adottando un regime di redditività del 86% soggetto ad impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi del 15% posto che le due attività sono diverse tra loro oppure per il fatto che sono interconnesse o riconducibili allo stesso soggetto ritenete NON sia consentito dalla norma?
A nostro parere coesistono entrambe le situazioni per le quali è prevista l’esclusione dal regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Lei ha il controllo della S.r.l. in quanto possiede il 60% delle quote, l’attività esercitata dalla S.r.l. è diversa da quella esercitata dall’impresa individuale ma, l’unica attività che svolge la ditta individuale è la gestione della locazione proprio del capannone che utilizza la S.r.l. di cui ha il controllo.
Il capannone è un bene strumentale della S.r.l.
Non ci sono ancora interpretazioni in merito al criterio di “riconducibilità all’attività della S.r.l.”, in questo caso però, considerati gli elementi forniti e in attesa di chiarimenti ufficiali, il nostro parere è di osservare un atteggiamento di cautela e di non applicare il regime forfettario alla ditta individuale.