Può adottare il regime forfettario un agente monomandatario e quale sarebbe la tassazione?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sono in procinto di aprire una posizione da agente di commercio monomandatario . Dovrei avere un fatturato di circa 48000€ + iva .  Sarebbe possibile adottare un regime forfettario

E qualora fosse possibile quale sarebbe la tassazione?

Risponderemo per punti alle sue domande.

Sono in procinto di aprire una posizione da agente di commercio monomandatario . Dovrei avere un fatturato di circa 48000€ + iva . 

Sarebbe possibile adottare un regime forfettario? 

Può applicare il Regime forfettario se nell’anno precedente non ha avuto ricavi per più di 65.000 euro, quindi se lei nel 2018 non ha avuto Partita Iva rispetta tranquillamente tale requisito.

Inoltre, per permanere nel Regime forfettario anche l’anno successivo a quello di apertura, dovrà verificare di non rientrare in nessuna delle cause di esclusione previste che può trovare illustrate qui:  Limiti Regime forfettario

In particolare, essere agente monomandatario non rappresenta causa di esclusione dal forfettario se l’azienda alla quale fattura non risulta essere stata suo datore di lavoro nei due anni precedenti.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

E qualora fosse possibile quale sarebbe la tassazione?

Per chiarirle al meglio il meccanismo di calcolo di imposta e contributi le facciamo un esempio di seguito.

Ricavi: 48.000 euro (nel Regime forfettario non si applica l’Iva)

Coefficiente di attività: 62%

Reddito imponibile al lordo dei contributi versati: 29.760

Contributi obbligatori versati (principio di cassa): 4.000 (cifra solo a titolo di esempio)

Reddito imponibile al netto dei contributi versati: 25.760 euro (29.760 – 4.000)

Imposta sostitutiva 15%: 3.864 euro (25.760 x 15%)

Contributi fissi Gestione Commercianti: 3.820 euro circa (su reddito minimale di 15.878 euro)

Contributi eccedenti reddito minimale: 3.344,17 euro (29.760 – 15.878 x 24,09%)

In conclusione, con ricavi di 48.000 euro, tra imposte e contributi dovrà pagare € 11.020,17, ovviamente nel calcolo manca l’Enasarco.

Per i primi 5 anni di attività potrà applicare il 5% di imposta sostitutiva se rispetta le condizioni illustrate nel seguente articolo: Regime forfettario 5%

Inoltre, le ricordiamo che per coloro che adottano il Regime forfettario e versano i contributi alla Gestione commercianti, è prevista la possibilità di chiedere la riduzione dei contributi Inps da versare del 35%, maggiori informazioni può trovarle qui: Riduzione 35% Contributi Inps.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI