Può adottare il regime forfettario un agente monomandatario e quale sarebbe la tassazione?
Sono in procinto di aprire una posizione da agente di commercio monomandatario . Dovrei avere un fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. di circa 48000€ + ivaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... . Sarebbe possibile adottare un regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi?
E qualora fosse possibile quale sarebbe la tassazione?
Risponderemo per punti alle sue domande.
Sono in procinto di aprire una posizione da agente di commercio monomandatario . Dovrei avere un fatturato di circa 48000€ + iva .
Sarebbe possibile adottare un regime forfettario?
Può applicare il Regime forfettario se nell’anno precedente non ha avuto ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi per più di 65.000 euro, quindi se lei nel 2018 non ha avuto Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... rispetta tranquillamente tale requisito.
Inoltre, per permanere nel Regime forfettario anche l’anno successivo a quello di apertura, dovrà verificare di non rientrare in nessuna delle cause di esclusione previste che può trovare illustrate qui: Limiti Regime forfettario
In particolare, essere agente monomandatario non rappresenta causa di esclusione dal forfettario se l’azienda alla quale fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. non risulta essere stata suo datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... nei due anni precedenti.
E qualora fosse possibile quale sarebbe la tassazione?
Per chiarirle al meglio il meccanismo di calcolo di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... le facciamo un esempio di seguito.
Ricavi: 48.000 euro (nel Regime forfettario non si applica l’Iva)
Coefficiente di attività: 62%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... al lordo dei contributi versati: 29.760
Contributi obbligatori versati (principio di cassa): 4.000 (cifra solo a titolo di esempio)
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile al netto dei contributi versati: 25.760 euro (29.760 – 4.000)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 15%: 3.864 euro (25.760 x 15%)
Contributi fissi Gestione Commercianti: 3.820 euro circa (su reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 15.878 euro)
Contributi eccedenti reddito minimale: 3.344,17 euro (29.760 – 15.878 x 24,09%)
In conclusione, con ricavi di 48.000 euro, tra imposte e contributi dovrà pagare € 11.020,17, ovviamente nel calcolo manca l’EnasarcoEnte Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio (ENASARCO) nato nel 1938. È oggi un soggetto di diritto privato che persegue finalità di pubblico....
Per i primi 5 anni di attività potrà applicare il 5% di imposta sostitutiva se rispetta le condizioni illustrate nel seguente articolo: Regime forfettario 5%
Inoltre, le ricordiamo che per coloro che adottano il Regime forfettario e versano i contributi alla Gestione commercianti, è prevista la possibilità di chiedere la riduzione dei contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... da versare del 35%, maggiori informazioni può trovarle qui: Riduzione 35% Contributi Inps.