Buongiorno, ero a regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... ed ora sono passato ad forfettario.
Prima in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. avevo un imponibile (parziale +rivalsa 4%) a cui applicavo l’ivaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... al 22% e sottraevo la rit. acconto al 20%.
Ora l’imponibile da fatturare dovrebbe essere: parziale + rivalsa al 4% + iva al 22%, giusto?
Se applica il Regime forfettario non deve applicare alle sue fatture nè l’Iva nè la ritenuta d’acconto.
Pertanto le sue fatture dovranno essere composte da:
– importo della prestazione
– rivalsa 4%
Può trovare esempi su come dovrà emettere le fatture a seconda della tipologia della sua attività, nel nostro seguente articolo: Esempi di fattura in Regime Forfettario