Posso usufruire del forfettario come consulente sicurezza sul lavoro se sono socio e dipendente di una cooperativa S.c.p.a.? › Categoria: Regime Forfettario › Posso usufruire del forfettario come consulente sicurezza sul lavoro se sono socio e dipendente di una cooperativa S.c.p.a.?

Sono socio dipendente all’interno di una cooperativa S.c.p.a. Ho inoltre una partita Iva per un attività di consulenza salute e sicurezza sul lavoro che differisce completamente dall’attività che svolgo da socio dipendente presso la cooperativa. Posso usufruire del regime forfettario secondo i criteri 2019? Ho visto che la partecipazione a società di persone è escludente, ma non so se il mio caso (la S.c.p.a) è da considerarsi come tale.
In merito alle società a responsabilità limitata, la nuova formulazione del testo, dove indica le esclusioni dal regime forfettario, è la seguente:
“ Gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che partecipano, contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società di persone, ad associazioni o a imprese familiari di cui all’articolo 5 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.917, ovvero che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti o professioni”
Per comprendere meglio cosa si intenda per “controllo” e cosa si intenda per “attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili”, si dovrà attendere un chiarimento da parte dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi.
Per la sua condizione possiamo dire che la s.c.p.a. non è citata esplicitamente nella norma di esclusione, ogni riferimento è fatto alla SrlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate da ciascun socio, anche se hanno agito in nome e per conto della società. La costituzione di una... Leggi e all’associazione in partecipazione.
Potrebbe però esserci una assimilazione alle Srl.
Tenga presente però che, dato che l’attività che esercita con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, è diversa da quella che esercita la S.c.p.a.l, già solo per questa caratteristica, la partecipazione alla S.c.p.a. non sarà comunque ostativa all’applicazione del regime forfettario alla attività del soggetto.
Ovviamente, per poter applicare il Regime forfettario non dovrà fatturare prevalentemente alla società di cui è dipendente.
Please login or Register to submit your answer