Domande e Risposte

Posso entrare nel regime forfettario con imposta sostitutiva come guardia medica?

Svolgo attività di guardia medica e percepisco per tale attività redditi di lavoro dipendente di circa 36 mila euro lordi annui. Ho p.iva e svolgo attività di medico convenzionato asl non superando i limiti del nuovo regime forfettario. Posso usare regime forfettario con imposta sostitutiva?

La condizione di lavoro dipendente non è ostativa all’applicazione del regime forfettario.
E’ stata eliminata la causa di esclusione che impediva l’accesso al Regime forfettario ai soggetti con redditi di lavoro dipendente o assimilati maggiori ai 30.000 euro.

Se con la sua Partita Iva, non fatturerà prevalentemente verso il suo Datore di lavoro, non rientrerà in questa esclusione.

Se ne rispetterà anche tutti gli altri limiti che potrà trovare nel nostro articolo Limiti Regime forfettario 2019 , potrà tranquillamente avvalersi del regime forfettario.

Per verificare il rispetto del limite dei 65.000 euro di ricavi previsto per l’accesso a Regime forfettario deve prendere in considerazione solo i ricavi d’impresa, ovvero quelli conseguiti con Partita Iva, non faranno cumulo alla formazione del limite i redditi di lavoro dipendente e assimilati.

Se si avvarrà del Regime forfettario, i suoi due differenti redditi verranno tassati separatamente, ovvero:
Sul reddito di lavoro dipendente verrà calcolata l’IRPEF con il solito meccanismo progressivo;
Sul reddito di partita Iva forfettaria verrà calcolata l’imposta sostitutiva caratteristica del Regime forfettario.
Nell’eventualità in cui possegga spese personali, esse potrà dedurle/detrarle dal reddito di lavoro dipendente soggetto a Irpef.

Potrà quindi avvalersi del Regime forfettario e, per i redditi prodotti con Partita Iva, pagherà l’imposta sostitutiva al 15%.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI