
Ho una p.iva con gestione separata dal 2013, sono un fotografo, e sono ancora iscritto al vecchio regime dei minimi con limitazione a 30k. Siccome nel 2019 sono arrivato molto vicino al limite , sto valutando anche un cambio regime tra forfettario e forfettario artigiano poichè ho in procinto di aprire uno store online con codice ateco 47.91.10 in cui vendere dei miei gadget e vorrei non avere problemi.
Si possono unire i due tipi di attività?
Per poter applicare il Forfettario per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, dovrà rispettare tutte le condizioni che trova elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.
Avendo lei la Partita Iva aperta dal 2013, dovrà applicare fin da subito l’imposta sostitutiva al 15%.
Rivendendo lei prodotti comprati da terzi, il Codice Ateco corretto è quello indicato, ovvero il:
- 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
che include:
– vendita effettuata tramite aste su internet
In questo caso, dovrà iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi e verserà i contributi alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi.
A fronte di ricavi superiori ai 25.000 euro, l’iscrizione in Camera di Commercio risulta essere persino più conveniente.
Il suo Codice Ateco riferito all’attività di fotografo sarà attratto alla Gestione Commercianti, in modo tale da non avere una doppia contribuzione.
Il coefficiente di redditività associato al Codice Ateco del commercio online è del 40%, mentre il coefficiente del suo attuale Codice Ateco 74.20.19 è del 78%: questo vuol dire che alla fine dell’anno dovrà distinguere i ricavi percepiti da ciascuna attività e applicare il rispettivo coefficiente.
Verserà i contributi secondo questo schema di reddito:
- per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.850 euro;
- per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24,09%.
Facendo parte della Gestione Commercianti Inps, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.
Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Per avere una stima di imposta e contributi che dovrà versare, può utilizzare il nostro Simulatore di partita Iva attiva su FlexTools.
Please login or Register to submit your answer