Posso rimanere nel regime forfettario dei minimi 5% anche se socio di una società inattiva?
A settembre ho aperto una partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... a regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi nel regime dei minimiRegime fiscale agevolato ormai non più in vigore. Per questo particolare tipo di regime fiscale era prevista solamente un’imposta sostitutiva di aliquota pari al 20% come forma... al 5% come procacciatore d’affari (vendita di auto in un concessionario). Io sono socio di una SocietàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... immobiliare inattiva (sas) che non ha beni. A settembre non ha creato nessun problema per la nascita della nuova startup. Purtroppo col nuovo regime forfettario 2019 essere socio di una società, anche se inattiva, provoca una cessazione del regime forfettario. Il mio commercialista ha chiesto all’agenzia delle entrare, ma nelle nuove disposizione non viene specificato il fatto che la società sia attiva o inattiva.Mi sono attivato per provare a chiuderla e saldare i suoi debiti (plusvalenze rateizzate post vendita di un immobile nel 2016). Ma mi ritrovo a dover ripagare le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... già assolte nell’anno 2016-2017 per essere poi rimborsato nei prossimi 3 anni…(24.000 euro da pagare subito e poi un rimborsoRestituzione da parte dell'Erario di quanto versato in più dal contribuente. sulle tasse di 5000 e i restanti 5.900 nei successivi 3 anni). Al momento non dispongo di tale somma. Il decadere del regime forfettario quali conseguenze può portare a livello di tassazione, poiché una tassazione troppo alta non mi permetterebbe di poter continuare la mia attività di procacciatore. Quale soluzione si può optare per non incappare in questo cambiamento di aliquote?
Le regole sul regime forfettario, per quanto riguarda il contemporaneo possesso di quote in società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., non è stato variato con le nuove regole per il 2019. Le variazioni fatte riguardano esclusivamente i soci di S.r.l.
La legge 190/2014 e la Circolare 10-e del 04/04/2016 già contenevano, tra le cause di esclusione, la seguente formulazione:
“d) I soggetti che partecipano a società di persone, ad associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione...
professionali, di cui all’articolo 5 del TUIRE' il Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il Dpr n. 917/1986., o a società a responsabilità
limitata aventi ristretta base proprietaria che hanno optato per la
trasparenza fiscaleIl regime di trasparenza fiscale è un meccanismo secondo il quale il reddito realizzato dalle società di persone è attribuito per trasparenza in capo ai soci, proporzionalmente... Leggi, ai sensi dell’articolo 116 del TUIR.”
La nuova formulazione è la seguente:
“ Gli esercenti attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., arti o professioni che partecipano, contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società di persone, ad associazioni o a imprese familiari di cui all’articolo 5 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.917, ovvero che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come..., le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti o professioni”
Per quanto riguarda quindi la partecipazioneQuota del capitale di una società (azioni, quote eccetera). a società in accomandita semplice, a nostro parere, lei era già escluso dal regime forfettario per l’anno 2018, a meno che non avesse provveduto a cessare la sua partecipazione entro il 31/12/2018.
Non abbiamo abbastanza elementi per poter verificare quale sarebbe il maggior impatto fiscale sui suoi redditi, quello che possiamo dirle è che l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... fino a 15.000 euro di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... annuo è pari al 23% e che per i successivi 15.000 euro l’aliquota sale al 28%, oltre alle addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali.
Se ha carichi familiariI carichi familiari sono detrazioni previste per i contribuenti che hanno a carico coniuge, figli o altri familiari che percepiscono un reddito minore di quello determinato dalla... e spese personali deducibili/detraibili, il maggior impatto di aliquota potrebbe essere calmierato dalla minore base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta. o dalle maggiori detrazioni di cui potrebbe usufruire nel regime di determinazione ordinaria del reddito.
Scelga di risparmiare con un commercialista online!