
Sono un consulente aziendale con regime forfettario. Sono in fase di acquisto immobile (con mutuo) che destinerò anche ad uso ufficio (uso promiscuo). Può essere considerato un bene strumentale e quindi posso portare in detrazione le rate mensili del mutuo? In caso affermativo, qual’è la procedura da seguire?
Adottando lei il Regime Forfettario per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, non potrà portare in detrazione nessuna reale voce di spesa, e quindi nemmeno le rate mensili del mutuo.
Le viene infatti riconosciuta una spesa forfettaria in base al coefficiente di redditività associato al Codice Ateco adottato in fase di apertura della Partita Iva.
Supponendo il suo coefficiente di redditività sia del 78% (attività di consulenza aziendale), le viene riconosciuta una spesa forfettaria del 22% dei suoi ricavi.
Infine, potrà portare in detrazione solo i contributi obbligatori nell’anno.
Pertanto, riassumendo, le viene riconosciuta una spesa forfettaria e la possibilità di portare in detrazione solo i contributi versati nell’anno.
Non potrà quindi detrarre realmente nessun’altra voce di spesa (e di conseguenza le rate del mutuo).
Please login or Register to submit your answer