Attività: Medico di Medicina Generale con Partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., titolare di Continuità Assistenziale con contratto a tempo indeterminato dal 11/2017 (rapporto di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. convenzionato).
Inoltre lavoro come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi come sostituta di Medici di Medicina Generale.
Nell’anno 2016 fiscalmente ero nel regime agevolatoRegime con vantaggi contabili e fiscali, al quale si può aderire se si rispettano determinati requisiti. Al momento l’unico regime agevolato presente in Italia è il Regime... dei minimi(v. Regime dei minimi).
Nel 2017 sono passata al regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... avendo superato il tetto dei 30000 lordi nel 2016.
La legge finanziaria per il 2019 prevede l’innalzamento di questo tetto a 65000 lordi, pertanto chiedo se è possibile aderire a questo nuovo regime con tassazione del 15% sul 78% dei guadagni.
Per quanto riguarda la Continuità Assistenziale, attualmente, vengo pagata con ritenuta IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... proporzionale al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del..., venendo assimilata a lavoratore dipendente, pur essendo un contratto sui generis, in quanto autonomo convenzionato non godo dei vantaggi che hanno i lavoratori dipendenti (ferie, tredicesima, malattia, permessi, etc.).
Tali attività non sono collegate né incompatibili, ma addirittura costituiscono il percorso tipico prima di diventare medico di famiglia (che tra l’altro viene pagato senza ritenuta IRPEF, non essendo assimilato a dipendente), pertanto, non credo che questa duplice attività sia ostativa all’applicazione della fiscalità agevolata proprio perché non va contro i criteri di esclusione stabiliti.
a nostro parere non ricorre la causa di esclusione relativa alla prevalenza di fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. verso il Datore di LavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il..., come ha infatti giustamente osservato lei, l’attività di continuità assistenziale non si configura come attività di lavoro dipendente e quindi l’Asl non riveste la figura di Datore di lavoro.
Anche se le somme da lei percepite per l’attività di Continuità Assistenziale sono assoggettate a tassazione come redditi assimilati ai redditi di lavoro dipendenteÈ una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e..., l’assimilazione è solo un concetto relativo alla tassazione e non investe la configurazione giuridica del rapporto che è e rimane autonomo.
Rispetto quindi a questa specifica causa di esclusione, riteniamo che lei possa applicare il regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi sui redditi prodotti con la sua partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....