Esonero contributi INPS
Una persona titolare di P. IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi mi ha detto che non paga i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... sulla P.IVA perché dipendente di un’azienda con part-time di 5 h/giorno. Mi ha specificato che nell’attività con P.IVA non emette fatture verso l’azienda di cui è dipendente.
Volevo sapere se corrisponde al vero in quanto sto valutando di aprire una Partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in Regime forfettario.
Nel momento in cui si è dipendenti part-time con almeno 28/30 ore svolte alla settimana o dipendenti full-time e si apre la propria Partita Iva come Artigiano o Commerciante in Regime Forfettario, è possibile chiedere l’esonero dal versamento dei contributi INPS. La domanda per l’esonero dei contributi INPS deve essere presentata in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio....
Se invece si apre la Partita Iva come Professionista, si verseranno i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps nella misura ridotta del 24% (e non del 26,23%).
Si dovrà comunque versare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15% o del 5% per i primi 5 anni di attività, se si rispettano le condizioni che può leggere in questo articolo: Imposta sostitutiva 5%.
Nel suo caso, se l’attività che andrà a svolgere con la sua Partita Iva è una pura continuazione dell’attività che svolge come dipendente, dovrà applicare fin dal primo anno l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva al 15%.
Potrà applicare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva se:
- non fatturerà per più del 50% al datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... attuale o avuto nei due anni precedenti;
- il suo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da lavoro dipendente non supera i 30.000 euro all’anno (nuovo limite previsto dalla Legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno..., ancora in fase di approvazione).
Dovrà inoltre assicurarsi di rispettare il principio di non concorrenza verso il suo datore di lavoro e di non ricadere in nessun’altra causa di esclusione all’applicazione del Regime Forfettario, che può trovare elencate qui: Esclusioni Forfettario.
Se ha piacere di ricevere assistenza telefonica sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata alla voce “info sui servizi” su FlexSupport: la chiameremo nella fascia oraria da lei indicata.
Buongiorno.. io attualmente lavoro da circa 12 anni per un azienda che fa il noleggio di coltelli per supermercati e privati..io sono assunto a tempo indeterminato e ho un contratto metalmeccanico come personale esterno in consegne.. posso aprire una p.iva regime forfettario come Arrotino..?? Senza fatturare alla ditta per cui lavoro..ma solo a clienti personali?? Sono obbligato a pagarmi Inps?? Grazie mille
Buongiorno Renzo,
le confermo che è possibile aprire partita Iva per svolgere un’attività che non sia in concorrenza con l’attuale datore di lavoro. Per quanto riguarda i contributi INPS, le confermo quando scritto nell’articolo.
Se desidera chiedere una consulenza fiscale personalizzata, le consiglio di iscriversi gratuitamente sulla nostra piattaforma FlexSuite. In questo modo potrà dialogare direttamente con in nostri consulenti fiscali/commercialisti e sottoporre loro la sua situazione nel dettaglio. L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Con l’iscrizione Freemium ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti di assistenza fiscale ogni anno, oltre all’uso di tutti gli strumenti presenti su FlexSuite (per esempio i calcolatori di tasse e il calendario fiscale). In Servizi gratuiti trova tutto ciò che è compreso nell’account freemium.
Per l’iscrizione su FlexSuite può partire da qui: Registrazione account.