La circolare n. 9 del 10.4.2019 dell’Agenzia delle Entrate stabilisce che non sono compatibili con il forfetario i regimi speciali IVA e imposte sui redditi riguardanti l’attività di intrattenimenti, giochi e altre attività di cui alla tariffa allegata al d.P.R. n. 640 del 1972 (articolo 74, sesto comma, del d.P.R. n. 633 del 1972).
A gennaio 2019 ho aperto un piccolo bar optando per la contabilità forfetaria.
Posso introdurre nel locale un calcio balilla (utilizzato saltuariamente da qualche cliente) e continuare a beneficiare della contabilità forfettaria?
Il Calcio Balilla si classifica tra gli “apparecchi con premi non a denaro”, ovvero:
“Apparecchi attraverso i quali il giocatore esprime la sua abilità fisica, mentale o strategica, attivabili unicamente con l’introduzione di monete metalliche, che non distribuiscono premi o che distribuiscono piccola oggettistica. Sono esempi: calcio balilla, flipper, biliardini, etc.”
L’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento su tale tipologia di intrattenimento può venire assolta in modalità:
- Forfettaria (quella naturale), ovvero si prende in considerazione una base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta. forfettaria e gli importi effettivamente incassati saranno esenti IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo;
- Ordinaria, ovvero si procede con il pagamento dell’Iva sugli importi effettivamente incassati.
Come specificato, la modalità naturale (automatica) di assolvimento dell’imposta del calcio balilla è quella con modalità forfettaria, ma tale modalità comporta l’incompatibilità con il Regime forfettario, perché appunto si utilizza già una modalità forfettaria di determinazione dell’imposta.
Se lei, invece, con specifica richiesta alla SIAE ed esercitando l’opzione nel quadro VO della dichiarazione Iva, sceglierà di applicare l’imposta nei modi ordinari potrà applicare il Regime forfettario a partire dall’anno successivo.
Ad esempio, se lei vuole applicare il Regime forfettario nel 2020, deve aver optato per l’assolvimento dell’imposta sul calcio balilla nei modi ordinari già nel 2019.