Sono una laureata in scienze motorie, ho aperto partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... con codice ateco 855100 in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi ma non ho ancora emesso fatture. Sto iniziando ad insegnare ginnastica a gruppi di persone per un’associazione sportiva dilettantistica e vorrei poi tenere anche corsi a privati. E’ corretto il codice ATECO 855100? Devo anche iscrivermi alla gestione separata INPS oppure ex ENPALS una volta che emetterrò fatture? In caso solo al superamento di una soglia? Ci sono dei minimi contributi annui da versare o solo in percentuale rispetto al reddito?
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi da lei adottato, ovvero il
- 85.51.00 – Corsi sportivi e ricreativi
che include:
– formazione sportiva (calcio, baseball, basket, cricket eccetera)
– centri e campi scuola per la formazione sportiva
– corsi di ginnastica
– corsi o scuole di equitazione
– corsi di nuoto
– istruttori, insegnanti ed allenatori sportivi
– corsi di arti marziali
– corsi di giochi di carte (esempio bridge)
– corsi di yoga
è quello corretto per la tipologia di attività da lei svolta.
Lavorando lei sia con associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... sportive dilettantistiche che con privati, dovrà iscriversi sia alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... che all’Ex-Enpals.
Nel momento in cui lei lavora con associazioni sportive, palestre, ecc. e fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. a queste ultime, dovrà versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... all’Ex-Enpals (ora inglobata Inps).
In questo caso, prima di emettere la fattura, le consigliamo di coordinarsi con l’associazione dilettantistica circa i dati da inserire (le giornate lavorate oppure il dettaglio delle ore per esempio).
Nelle fatture che emetterà nei confronti di questi soggetti, dall’imponibile che le corrisponderanno lei dovrà sottrarre il 9,19% in quanto ritenuta Ex-Enpals (parte dei contributi Ex-Enpals a suo carico).
Quando, al contrario, lavora con privati e fattura a questi ultimi, dovrà emettere fatture senza ritenuta e versare i contributi alla Gestione Separata Inps.
In questo caso, verserà i contributi per il 25,72% del suo reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi x coefficiente di redditività del 78%).
Dovrà distinguere quindi il soggetto al quale fattura e versare i contributi in base ad esso.
La soglia minima di ricavi da rispettare per poter mantenere il Forfettario anche l’anno successivo è di 65.000 euro.
Essendo lei classificata come Professionista, verserà i contributi in base al suo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del....