Sono stato pagato da un cliente che mi ha inviato sia il saldo della prestazione, sia i rimborsi per delle spese che gli avevo anticipato. Il saldo della prestazione e il rimborso sono stati erogati in un’unica soluzione. Posso fatturare solo per la prestazione offerta ed evitare di pagare le imposte sui rimborsi?
Dovrà comunque inserire in fattura l’indicazione dell’importo delle spese che le sono state rimborsate.
Le spese che non concorrono alla formazione dei ricavi e quindi sono esenti da imposte e contributi sono solo quelle anticipate per conto del cliente e “documentate” ovvero le spese intestate al cliente e che lei ha solo provveduto a pagare in anticipo e che, con l’emissione della fattura, le vengono semplicemente rimborsate (stesso preciso ammontare).
Eventuali altre spese (noleggio auto, benzina, trasferta, ecc.) che non sono intestate al cliente (quindi non riconducibili allo stesso), che vengono inserite in fattura concorreranno alla formazione del limite dei 65.000 e saranno soggette ad imposte e contributi.
In sintesi, se non ha i documenti intestati al cliente per le stesse (vitto, alloggio, benzina, ecc.) potrà inserirle in fattura per riceverle a rimborso ma le stesse concorreranno alla formazione dei ricavi e saranno soggette ad imposta e contributi.
Tutti gli importi ricevuti devono sempre essere indicati in fattura, altrimenti non si ha un documento che ne giustifichi l’incasso.
Please login or Register to submit your answer