
Io vendo principalmente dei servizi elettronici in modo automatizzato tramite il mio sito web, mi sono accordo di recente di avere un cliente con partita iva UE non iscritta al VIES. C’è qualche problema per me nel fatturare questi importi a una partita Iva UE non iscritta al VIES? Il ricavato da queste prestazioni va conteggiato entro i 10.000€ annui previsti per non dover applicare il regime MOSS?
Se l’azienda che acquista il servizio è tecnicamente impossibilitata ad iscriversi al ViesIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di monitorare il rispetto della fiscalità. Sono tenuti all’iscrizione tutti i soggetti (che abbiano l’intenzione di effettuare operazioni intracomunitarie)... Leggi, per esempio è un’associazione e/o un’organismo che non ha accesso al Vies, può continuare nel fornirle i servizi, se invece l’azienda potrebbe iscriversi ma non lo ha fatto lei non può continuare ad erogarle i servizi. Per poter fornire in modo continuativo un servizio ad un cliente con partita iva e sede nella Comunità Europea, dobbiamo “pretendere” l’iscrizione al Vies, infatti il cliente può non iscriversi al Vies solo se effettua transazioni “sporadiche e saltuarie” all’interno della Comunità Europea ma, se lei le fornisce un servizio ricorrente, il cliente deve necessariamente iscriversi al Vies affinché tutto sia in regola.
Se il cliente non è iscritto al Vies è equiparato ad un soggetto privato, di conseguenza il fatturato verso questo cliente concorre alla soglia dei 10.000 euro oltre i quali ci si deve iscrivere al sistema Oss. Come le ho scritto al punto precedente, se il cliente non si vuole iscrivere al Vies le sospenda la fornitura del servizio perché non è corretto fare delle transazioni con un soggetto europeo che non sia iscritto al Vies pur potendosi iscrivere.
Please login or Register to submit your answer