Ho la partita iva con cui non fatturo da più di due anni. Ma continuo ad averla aperta. Ho appena finito un nuovo progetto con un vecchio cliente. Posso fare e mi conviene fare prestazione occasionale con ritenuta d’acconto o fatturare come p.iva?
La regola generale vuole che non potrà emettere ricevuta di prestazione occasionale se l’attività che vuole svolgere è strettamente collegata all’attività che lei svolge in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... (o addirittura la medesima). Ne consegue che se l’attività è strettamente collegata dovrà fatturare con la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
il concetto è il seguente:
- se una tantum svolge un’attività completamente diversa (competenze diverse) dalla sua attuale attività in Partita Iva, allora potrà emettere ricevuta di prestazione occasionale
- se inizia abitualmente a svolgere un’attività completamente diversa dalla sua attuale attività in Partita Iva, allora dovrà aggiungere un nuovo codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... che vada a descrivere la nuova attività svolta
- se svolge, contemporaneamente alla sua attività abituale, un’attività molto simile alla sua attuale attività (simile per competenze, tipo di lavoro, soggetti a cui è rivolta) allora dovrà fatturare riferendo i ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. al codice Ateco attualmente presente sulla sua Partita Iva.
Attenzione: consigliamo sempre di presentare la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... per ogni anno in cui la Partita Iva è stata attiva anche se ha fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. 0 €. Se emette ricevuta di prestazione occasionale per attività diversa da quella in partita Iva, il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... percepito andrà inserito nella sezione “Altri redditi” della Dichiarazione dei redditi.
Se la sua attività in Partita Iva è attività iscritta in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... con obbligo di versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione artigiani e commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., anche a fatturato 0€ bisogna versare i contributi fissi.