Posso evitare la doppia contribuzione Inps se sono anche dipendente a tempo indeterminato?

Un dipendente con contratto a tempo indeterminato e full time, può essere esonerato dal pagamento dei contributi?

 

In linea generale la regola vuole che se si svolge in Partita Iva un’attività che richiede il versamento dei contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps (dunque solo se si è iscritti in Camera di Commercio) e contestualmente si svolge un lavoro dipendente full-time, allora si potrà beneficiare dell’esonero contributivo.

Se contestualmente si svolge un lavoro dipendente part-time si verseranno i contributi per intero:

  • per il reddito compreso tra 0 euro e 16.243 euro: verserà contributi fissi di circa 4.000 euro
  • superato il reddito minimale di 16.243 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa.

Se invece svolge in Partita Iva un’attività che richiede il versamento dei contributi alla Gestione Separata Inps, verserà i contributi in forma ridotta al 24%, indipendentemente che il lavoro dipendente sia full-time o part-time.

Anche se esonerato dal versamento dei contributi o con riduzione dei contributi dovrà comunque versare:

  • l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% (imposta sostitutiva 5%) se adotta il Regime forfettario (limiti forfettario)
  • Irpef secondo il meccanismo a scaglioni e addizionali comunali e regionali se adotta il Regime ordinario semplificato.

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto