Posso entrare nel forfettario se sono socio al 50% di uno studio associato? › Categoria: Regime Forfettario › Posso entrare nel forfettario se sono socio al 50% di uno studio associato?
Vorrei entrare nel nuovo regime forfettario ma sono socio al 50 %in uno studio associato creato con un avvocato per la sola gestione di procedure concorsuali. Al momento l’associazione è curatrice di un fallimento. Posso entrare nel forfettario???
Purtroppo, a nostro parere, lei non ha la possibilità di applicare il regime forfettario alla sua attività professionale svolta con partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi individuale.
Le riportiamo le cause di esclusione direttamente dal sito dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi:
Cause di esclusione dal regime
Non possono avvalersi del regime forfetario:
i soggetti che si avvalgono di regimi speciali ai fini Iva o di regimi forfetari di determinazione del reddito
i soggetti non residenti, ad eccezione di coloro che risiedono in uno degli Stati membri dell’Unione europea, o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo, che assicuri un adeguato scambio di informazioni, e producono in Italia almeno il 75% del reddito complessivamente prodotto
i soggetti che effettuano, in via esclusiva o prevalente, operazioni di cessione di fabbricati o porzioni di fabbricato, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi
i soggetti che partecipano contemporaneamente a società di persone, associazioni professionali o imprese familiari , o che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa arti o professioni
le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta, ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili a tali datori di lavoro
La causa di esclusione che le abbiamo evidenziato non è variata nella parte in cui cita la partecipazione ad associazioni professionali e, la parte successiva dove parla di “controllo” e di “riconducibilità dell’attività” non deve confondere perché è riferita esclusivamente alla partecipazione in S.r.l. o ad associazioni in partecipazione.
Per questi motivi riteniamo che la sua partecipazione all’Associazione professionale, indipendentemente dalla percentuale di partecipazione o dall’attività svolta, costituisca causa di esclusione dall’applicazione del regime forfettario per la sua attività professionale.
Please login or Register to submit your answer