Posso emettere ricevute per prestazioni occasionali se sono in regime forfettario?

Sono titolare di partita iva da quest’anno in regime forfettario. Il mio codice attività è 74.90.99. Lavoro per una società ed emetto regolare fattura come consulenza. Sempre per la stessa società mi occupo di selezione del personale per delle pubblicità che non c’entrano nulla con il lavoro che svolgo abitualmente. Mi chiedevo se fosse possibile per quest’ultima attività, emettere delle ricevute per prestazioni occasionali.

Anche se ha la Partita Iva può comunque effettuare attività in prestazione occasionale a condizione che l’attività svolta sia (appunto) occasionale e non continuativa nel tempo e che non sia in alcun modo riconducibile a quella da lei svolta con Partita Iva.

Dato che si rivolgerebbe comunque allo stesso soggetto, il nostro consiglio è quello di aggiungere il Codice Ateco relativo all’attività di consulenza in merito alla ricerca di personale, così da poter fatturare anche tale attività senza alcun “pericolo”.

Il Codice Ateco adatto sarebbe il seguente:

70.22.09 – Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale

Che comprende attività di:

  • consulenza, orientamento e assistenza operativa ad imprese private e al settore pubblico;
  • consulenza gestionale e consulenza direzionale: politica e strategia aziendale e di pianificazione, organizzazione, efficienza e controllo, gestione dell’informazione, sviluppo e ristrutturazione aziendale eccetera;
  • consulenza in materia di gestione finanziaria: predisposizione di metodi o procedure contabili, programmi di contabilizzazione delle spese, procedure di controllo di bilancio;
  • gestione tecnico-finanziaria degli scambi ed investimenti internazionali;
  • consulenza in materia di gestione del marketing: analisi e formulazione di una strategia di marketing, formulazioni di politiche in materia di servizio clienti, di prezzi, canali di pubblicità e distribuzione, design eccetera;
  • consulenza in materia di gestione delle risorse umane: politiche, pratiche e procedure nel campo delle risorse umane; reclutamento, compensi, benefici, misurazione e valutazione delle prestazioni; adeguamento ai regolamenti governativi nell’ambito della salute, della sicurezza, delle retribuzioni e dell’equità di trattamento dei lavoratori eccetera;
  • consulenza in materia di gestione della produzione: miglioramento delle procedure e sistemi di produzione, automazione del processo di produzione, sicurezza, vigilanza e protezione degli impianti;
  • consulenza ed assistenza per il conseguimento di certificazioni di qualità;
  • consulenza sulle fasi di avvio di un’impresa (start up).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto