Posso emettere fattura cartacea se aderisco al Regime forfettario?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Ho intenzione di aderire al nuovo regime forfettario visto che possiedo i requisiti. La mia è una posizione un po’ particolare; sono pensionato Enasarco ma continuo a lavorare con 2 Mandanti, 1 italiana 1 svizzera (quindi già in esenzione di Iva e di ritenuta), inoltre emetto mensilmente fattura di affitto per un negozio di proprietà.
Ho forti dubbi sulle modalità di emissione delle fatture e non vorrei aprire portali per l’emissione elettronica delle stesse. Ho sentito parecchi pareri diversi.
Cosa mi consigliate

I contribuenti forfettari sono esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica, pertanto potranno continuare ad emettere le fatture in formato cartaceo (non è stato eliminato) inserendo la marca da bollo di 2 euro se l’importo della fattura risulta essere superiore ai 77,47 euro.

Anche nel caso in cui si fatturi a soggetti con l’obbligo di fatturazione elettronica, essi dovranno ritenere valide le fatture emesse in modalità cartacea dai contribuenti forfettari in quanto esonerati da tale obbligo.

La fattura emessa dovrà sempre essere senza Iva e senza ritenuta d’acconto (se prevista per la sua attività).

Consigliamo comunque ai nostri utenti di registrarsi a Fisconline, così da avere sotto controllo anche il ciclo passivo, le fatture ricevute non vanno registrate ma dovranno essere comunque conservate (Fisconline conserva le fatture elettroniche ricevute).

Può approfondire l’argomento della fatturazione elettronica per i contribuenti forfettari qui: Regime forfettario fattura elettronica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI