Posso detrarre le spese del collaboratore occasionale?
In regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi con codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 74.10.30, attività disegnatori tecnici, posso detrarre le spese del collaboratore occasionale?
Il Regime Forfettario non prevede la possibilità di portare in detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... alcuna tipologia di spesa, se non i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori versati nell’anno. Viene infatti semplicemente riconosciuta una spesa forfettaria in base al coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi.
Il Codice Ateco da lei riportato, il 74.10.30, ne prevede uno del 78%: questo vuol dire che il 78% dei suoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi sarà tassato, mentre il 22% ne sarà escluso e considerato spesa forfettaria da lei sostenuta per lo svolgimento della sua attività.
Quasi sicuramente uno dei nuovi limiti previsti dalla Legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... 2020 sarà quello di non aver sostenuto spese per collaboratori e dipendenti per più di 20.000 euro nell’anno precedente.
Se tale limite dovesse essere superato, si rientrerebbe in una delle cause ostative all’applicazione del Regime Forfettario.
Ad oggi però nulla ancora è certo, in quanto si attende l’approvazione della suddetta Legge di Bilancio.