
Nella dichiarazione redditi in regime forfettario è possibile dedurre gli oneri e le spese relativi a figli/coniuge a carico, spese sanitarie, ecc.?
Il regime Forfettario non prevede la possibilità di portare in detrazione/deduzione realmente alcuna voce di spesa, in quanto viene semplicemente riconosciuta una spesa forfettaria in base al coefficiente di redditività associato al proprio Codice Ateco.
Per questo motivo, se ha unicamente reddito da Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi forfettaria, non potrà dedurre gli oneri e le spese relativi a figli/coniuge a carico, spese sanitarie, ecc., in quanto questi saranno ricondotti nella spesa forfettaria descritta.
Dal reddito imponibile (ovvero ricavi x coefficiente di redditività) potrà dedurre unicamente i contributi obbligatori versati nell’anno di imposta al fine del calcolo dell’imposta sostitutiva del 5% o del 15% da versare.
Please login or Register to submit your answer