Posso compensare imposta sostitutiva con eventuali crediti? Quando pago l’imposta? Con quale codice tributo nell’F24? › Categoria: Regime Forfettario › Posso compensare imposta sostitutiva con eventuali crediti? Quando pago l’imposta? Con quale codice tributo nell’F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico modello la maggioranza delle tasse e tributi, in precedenza ogni tributo aveva un relativo modulo da compilare. Questo... Leggi?
Sono libera professionista con la contabilità in regime ordinario.
Volevo passare dal regime ordinario al Regime forfettario.
Le mia domanda:
è possibile compensare l’imposta sostitutiva che dovrò pagare sul reddito in Regime forfettario con eventuali crediti ?
Quando devo pagare l’imposta sostitutiva sul reddito in Regime forfettario?
Codice tributo da utilizzare per l’imposta sostitutiva sul reddito in Regime forfettario nell’F24?
Risponderemo per punti alle sue domande:
è possibile compensare l’imposta sostitutiva che dovrò pagare sul reddito “Regime forfettario 2019” con eventuali crediti ?
Gli eventuali crediti potranno essere utilizzati in compensazione in F24.
Gli eventuali crediti potranno essere utilizzati in compensazione in F24.
Quando devo pagare l’imposta sostitutiva sul reddito “Regime forfettario 2019”?
Potrà versare l’imposta sostitutiva e i contributi calcolati con la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi, in un’unica rata entro la scadenza della Dichiarazione stessa (luglio), oppure potrai versare con scadenze al 16 di ogni mese, l’importo rateizzato del saldo e del primo acconto, fino a un massimo di 5 o 6 rate (ultima a novembre).
La rateazione comporterà una maggiorazione (in genere 0,4%) e un importo aggiuntivo di interessi in base ai tassi comunicati con le istruzioni per la Dichiarazione dell’anno.
Il secondo acconto sia dell’imposta sostitutiva che dei contributi dovrai versarlo entro il 30 novembre e non potrai rateizzarlo.
Codice tributo da utilizzare per l’imposta sostitutiva sul reddito “Regime forfettario 2019” nel F24?
Nel 2018 i Codici TributoIndica genericamente un qualunque prelievo riscosso in forma coattiva (tasse, imposte, canone Rai eccetera). Leggi erano i seguenti:
- 1790 – Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi sul regime forfetario – Acconto prima rata – art. 1, c. 64, legge n. 190/2014
- 1792 – ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi sostitutiva sul regime forfetario – Saldo – Art. 1, c.64, legge n. 190/2014
Please login or Register to submit your answer
[elementor-template id="117236"]