Posso aprire Partita Iva se avrò come unico committente l’attuale datore di lavoro (estero)?

Domande e risposte flextax

Sono un programmatore web. Da Aprile mi trasferirò in Italia. Continuerò a lavorare con l’azienda francese con cui lavoro attualmente, ma come freelance. Posso aprire Partita Iva in Regime Forfettario?

Per rispondere alla sua domanda, le riportiamo parte del testo dell’interpello n.173 del 30 maggio 2019 dell’Agenzia delle Entrate:

La circostanza che il professionista possa instaurare un rapporto di lavoro autonomo con un soggetto estero, con il quale è intercorso, sempre all’estero, un rapporto di lavoro dipendente durante il periodo di sorveglianza, escluderebbe la sussistenza di un’artificiosa trasformazione nel senso sopra descritto, non essendovi alcun criterio di collegamento con il territorio dello Stato dei redditi di lavoro dipendente percepiti all’estero.
Pertanto, nel presupposto che il contribuente rientri in Italia e sia ivi residente, ai fini fiscali, si ritiene che l’istante possa applicare il regime forfetario (ferma restando la sussistenza degli ulteriori requisiti) in quanto non risulta integrata la causa ostativa di cui alla lettera d-bis) del comma 57 dell’articolo 1 della legge n. 190 del 2014.

Pertanto, nel momento in cui tornerà in Italia e sarà di nuovo residente qui, l’avere come unico committente il suo attuale datore di lavoro estero non sarà causa ostativa all’applicazione del Regime Forfettario per la sua Partita Iva.

Dovrà inoltre rispettare tutti gli altri requisiti che trova elencati qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI