Sono un percettore di NaspiCon il termine NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), si intende un’indennità di disoccupazione mensile prevista per chi si trovi in una situazione di disoccupazione per motivazioni che... da 2 mesi circa e vorrei aprire una partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... a regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
E’ vero che posso ricevere per intero dall’inpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... i mesi restanti di Naspi in una unica soluzione?
A livello contributivo cosa accade in questo caso?Andrò a perdere i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... figurativi versati dall’Inps?
Vorrei sapere anche quali sono le differenze tra una partita ivaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per professionisti ed impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare....
Nel mio caso vorrei prendere la partita iva come elettricista e vorrei sapere se posso eseguire anche riparazione di elettrodomestici oltre che di istallazione di impianti.
In questo caso quali sono i costi per avere una partita iva in questo settore?e a livello contributivo quali spese dovrò sostenere?
risponderemo per punti alle sue domande.
E’ vero che posso ricevere per intero dall’inps i mesi restanti di Naspi in una unica soluzione?
Percependo lei la Naspi, potrà aprire la sua Partita Iva ed entro 30 giorni dall’apertura potrà richiedere il versamento anticipato in un’unica soluzione dell’indennità per i mesi rimanenti.
Le sottolineiamo inoltre che l’indennità va restituita quando il lavoratore instaura un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per il quale l’indennità corrisposta in forma anticipata sarebbe durata se fosse stata erogata in forma mensile.
A livello contributivo cosa accade in questo caso?Andrò a perdere i contributi figurativi versati dall’Inps?
Essendo la sua domanda riferita agli ammortizzatori sociali, le consigliamo di rivolgersi direttamente all’Inps, l’ente competente, in quanto il nostro servizio si occupa della disciplina delle Partite Iva in Regime Forfettario e Ordinario.
Vorrei sapere anche quali sono le differenze tra una partita iva per professionisti ed impresa.
Nel mio caso vorrei prendere la partita iva come elettricista e vorrei sapere se posso eseguire anche riparazione di elettrodomestici oltre che di istallazione di impianti.
Volendo lei aprire la sua Partita Iva come elettricista, dovrà aprire come Artigiano in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio....
Non potrà infatti aprire come Professionista, in quanto la sua attività è puramente artigianale.
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi adatto alla sua attività di elettricista è il seguente:
- 43.21.01 – Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione (inclusa manutenzione e riparazione)
che include:
– installazione di impianti elettrici in tutti i tipi di edifici e nelle strutture di genio civile: cablaggio e connessioni elettriche, impianti di illuminazione
– impianti di collegamento di elettrodomestici e apparecchi elettrici
– installazione di impianti fotovoltaici
Potrà riparare anche elettrodomestici, adottando l’apposito Codice Ateco che identifichi questa attività, ovvero:
- 95.22.01 – Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa
che include:
– riparazione e manutenzione di elettrodomestici: frigoriferi, fornelli, lavatrici, asciugartici eccetera
Questi due Codici Ateco riportati hanno differenti coefficienti di redditività.
Il primo Codice, il 43.21.01, prevede un coefficiente dell’86%, mentre il 95.22.01 ne prevede uno del 67%.
Il coefficiente di redditività va applicato ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui calcolare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e contributi da versare.
Se deciderà di adottare entrambi i Codici Ateco, alla fine dell’anno dovrà distinguere i ricavi conseguiti da entrambe le attività e applicare il rispettivo coefficiente.
Le suggeriamo inoltre di informarsi presso la Camera di Commercio del suo Comune sui requisiti richiesti per l’apertura di una Partita Iva come elettricista e riparatore di elettrodomestici.
In questo caso quali sono i costi per avere una partita iva in questo settore?e a livello contributivo quali spese dovrò sostenere?
Dovendo lei iscriversi in Camera di Commercio, una volta all’anno dovrà versare il diritto camerale, la tassa della Camera di Commercio che ammonta a circa 40 euro.
L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %
Dovrà inoltre iscriversi come Artigiano in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Artigiani Inps, secondo questo schema di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ricavi x coefficiente di redditività):
- per il reddito compreso tra 0 e 15.878 euro: verserà contributi fissi di circa 3.800 euro;
- per il reddito superiore ai 15.878 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.
Facendo parte della Gestione Artigiani Inps, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare. Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Potrà inoltre utilizzare il nostro Simulatore apertura Partita Iva su FlexTools, provo per avere una stima delle tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... alle quali sarà soggetto inserendo i ricavi che pensa di conseguire.