Sono un lavoratore dipendente (ente privato) di 48 anni, vorrei aprire un sito web dove vendere in tutto il mondo gli applicativi software che sviluppo nel tempo libero. Come piattaforma per ricevere i pagamenti userei paypal ed il sito web sarebbe multilingua.
Avrei bisogno di capire se posso accedere al regime forfettario e cosa prevede esattamente in termini di costi sia fissi che variabili.
Lei può applicare il Regime forfettario se nel 2018 non ha avuto ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... maggiori ai 65.000 euro (se non ha avuto Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... nel 2018 rispetta sicuramente questa condizione) e se non controlla srlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate... o società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale... rientranti nelle esclusioni.
Potrà permanere nel forfettario anche l’anno successivo a quello di apertura della Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... solo se non fatturerà in prevalenza al suo datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... (non crediamo rientri in questa casistica data la tipologia di attività).
Può trovare il dettaglio delle condizioni per l’accesso al Regime forfettario qui: Limiti Regime forfettario
Analizziamo ora la su attività: il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... previsto per la produzione di software è il seguente:
62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione
Che comprende le attività di:
– progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web
– personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti
Dato che lei produce i software, dovrà iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione Artigiani.
Le attività iscritte in Camera di Commercio nella sezione artigiana possono, con lo stesso Codice Ateco, vendere i prodotti di propria produzione su internet senza dover presentare alcuna SCIAScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica o aggiungere altri Codici Ateco.
Adesso, procederemo a farle un esempio della situazione in cui si potrebbe trovare con il Codice Ateco 62.01.00 che prevede un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... del 67%.
Ricavi: € 39.000 (ipotesi casuale)
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: € 26.130
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 15%: € 3.919,50 (26.130 x 5%)
Contributi fissi sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... minimale (15.878): circa € 3.800
Contributi sul reddito eccedente il minimale: € 2.469,71 (26.130 – 15.878 = 10.252 x 24,09%).
In sostanza, con ricavi di 39.000 euro, pagherebbe tra impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva (€ 3.919,50) e contributi (€ 6.269,71), circa € 10.189,21.
Le facciamo inoltre notare che è possibile applicare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... di imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività se si rispettano le condizioni previste e illustrate nel nostro seguente articolo: Regime forfettario 5%.
NB: Nell’esempio abbiamo calcolato i contributi ma se lei ha un lavoro dipendente FULL TIME, la Gestione Artigiani prevede il completo esonero dal versamento dei contributi per l’attività con Partita Iva. Quindi, se il suo contratto di lavoro subordinato è FULL TIME, non pagherà alcun contributo.
Dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva potrà dedurre i contributi versati nell’anno, così da “abbassare” la base su cui calcolerà l’imposta.
Se, invece, il suo lavoro e Part-time le indichiamo che i contribuenti che applicano il Regime forfettario e versano i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti, possono richiedere la riduzione dei contributi da versare del 35%, maggiori informazioni in merito può trovarle illustrate qui: Riduzione 35% Contributi Inps.