Posso aprire partita iva forfettaria per negozio online e emettere anche fatture per lavori da imbianchino?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Mio padre ha avuto per 8 anni la partita iva in regime ordinario come imbianchino e l’ha chiusa il 31/12/2018 (non ha mai fatturato più di 20 mila euro lordi all’anno.)
Vorrebbe riaprirla in regime forfettario per gestire un negozio online, ma potrebbe occasionalmente emettere fattura anche per lavori come imbianchino?
Sapete dirmi se lui può aprire una partita iva in regime forfettario per il commercio online?
Lui potrebbe avvalersi dell’imposta sostitutiva ridotta al 5%?
Secondo voi, ogni tanto (3/4 volte all’anno importo per fattura media 1800e) potrebbe emettere fattura come imbianchino?
L’iscrizione alle Camera di Commercio ed il conseguente versamento dei contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps cosa comporta esattamente? Dovrò versare i contributi Inps due volte?

risponderemo per punti alle sue domande.

Sapete dirmi se lui può aprire una partita iva in regime forfettario per il commercio online?

Suo padre potrà adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva se rispetta tutte le condizioni che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti

Il Regime Forfettario non prevede limiti d’età, ma solo il rispetto dei requisiti sopracitati per poterlo applicare.

Il Codice Ateco per il commercio online è il seguente:

  • 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet

che include:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

– vendita effettuata tramite aste su internet

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 40%.

Lui potrebbe avvalersi dell’imposta sostitutiva ridotta al 5%?

Non potrà applicare l’imposta sostitutiva ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività in quanto nei 3 anni precedenti l’apertura della sua nuova Partita Iva ha svolto attività di impresa.

Ha infatti chiuso la sua vecchia Partita Iva alla fine del 2018.

Pertanto, dovrà applicare fin da subito l’imposta al 15%.

Secondo voi, ogni tanto (3/4 volte all’anno importo per fattura media 1800e) potrebbe emettere fattura come imbianchino?

Per poter fatturare come imbianchino, dovrà adottare anche l’apposito Codice Ateco di imbianchino.

Aprendo la sua Partita Iva per il commercio online, dovrà iscriversi in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.

Volendo svolgere anche alcune volte l’attività di imbianchino e volendo aprire la Partita Iva, per essere in regola con l’aspetto fiscale e poter di conseguenza emettere tranquillamente fattura come imbianchino, in fase di apertura si dovrà adottare anche il seguente Codice Ateco:

  • 43.34.00 – Tinteggiatura e posa in opera di vetri

che include:

– tinteggiatura interna ed esterna di edifici
– verniciatura di strutture di genio civile
– verniciatura di infissi già installati
– posa in opera di vetrate, specchi, pellicole per vetri eccetera

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 86%.

essendo i coefficienti delle due attività diversi, alla fine dell’anno dovrà distinguere i ricavi percepiti dall’attività di commercio online da quella di imbianchino, e applicare il rispettivo coefficiente di redditività.

l’iscrizione alle Camera di Commercio ed il conseguente versamento dei contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps cosa comporta esattamente? Dovrò versare i contributi Inps due volte?

adottando i due Codici Ateco sopra riportati, quello per il commercio online e quello per l’attività di imbianchino, non dovrà versare i contributi due volte, ma li verserà alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, un’unica Gestione previdenziale.

Dovrà semplicemente distinguere i ricavi ottenuti da ciascuna attività e applicare il corrispettivo coefficiente di redditività, per ottenere i due diversi redditi imponibili.

Verserà i contributi secondo questo schema:

  • per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.850 euro;
  • per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per circa il 24%.

Facendo parte della Gestione Artigiani e Commercianti Inps, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI