Mio padre ha avuto per 8 anni la partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... come imbianchino e l’ha chiusa il 31/12/2018 (non ha mai fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. più di 20 mila euro lordi all’anno.)
Vorrebbe riaprirla in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per gestire un negozio online, ma potrebbe occasionalmente emettere fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. anche per lavori come imbianchino?
Sapete dirmi se lui può aprire una partita ivaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in regime forfettario per il commercio online?
Lui potrebbe avvalersi dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... ridotta al 5%?
Secondo voi, ogni tanto (3/4 volte all’anno importo per fattura media 1800e) potrebbe emettere fattura come imbianchino?
L’iscrizione alle Camera di Commercio ed il conseguente versamento dei contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps cosa comporta esattamente? Dovrò versare i contributi Inps due volte?
risponderemo per punti alle sue domande.
Sapete dirmi se lui può aprire una partita iva in regime forfettario per il commercio online?
Suo padre potrà adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva se rispetta tutte le condizioni che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti
Il Regime Forfettario non prevede limiti d’età, ma solo il rispetto dei requisiti sopracitati per poterlo applicare.
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per il commercio online è il seguente:
- 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
che include:
– vendita effettuata tramite aste su internet
Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 40%.
Lui potrebbe avvalersi dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva ridotta al 5%?
Non potrà applicare l’imposta sostitutiva ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività in quanto nei 3 anni precedenti l’apertura della sua nuova Partita Iva ha svolto attività di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare....
Ha infatti chiuso la sua vecchia Partita Iva alla fine del 2018.
Pertanto, dovrà applicare fin da subito l’imposta al 15%.
Secondo voi, ogni tanto (3/4 volte all’anno importo per fattura media 1800e) potrebbe emettere fattura come imbianchino?
Per poter fatturare come imbianchino, dovrà adottare anche l’apposito Codice Ateco di imbianchino.
Aprendo la sua Partita Iva per il commercio online, dovrà iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Volendo svolgere anche alcune volte l’attività di imbianchino e volendo aprire la Partita Iva, per essere in regola con l’aspetto fiscale e poter di conseguenza emettere tranquillamente fattura come imbianchino, in fase di apertura si dovrà adottare anche il seguente Codice Ateco:
- 43.34.00 – Tinteggiatura e posa in opera di vetri
che include:
– tinteggiatura interna ed esterna di edifici
– verniciatura di strutture di genio civile
– verniciatura di infissi già installati
– posa in opera di vetrate, specchi, pellicole per vetri eccetera
Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 86%.
essendo i coefficienti delle due attività diversi, alla fine dell’anno dovrà distinguere i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi percepiti dall’attività di commercio online da quella di imbianchino, e applicare il rispettivo coefficiente di redditività.
l’iscrizione alle Camera di Commercio ed il conseguente versamento dei contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps cosa comporta esattamente? Dovrò versare i contributi Inps due volte?
adottando i due Codici Ateco sopra riportati, quello per il commercio online e quello per l’attività di imbianchino, non dovrà versare i contributi due volte, ma li verserà alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, un’unica Gestione previdenziale.
Dovrà semplicemente distinguere i ricavi ottenuti da ciascuna attività e applicare il corrispettivo coefficiente di redditività, per ottenere i due diversi redditi imponibili.
Verserà i contributi secondo questo schema:
- per il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.850 euro;
- per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per circa il 24%.
Facendo parte della Gestione Artigiani e Commercianti Inps, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.
Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.