Posso aprire partita iva forfettaria come meccanico e collaborare con diverse officine?
Ho un attestato professionale di motorista d’auto e ho lavorato come meccanico di automobili come dipendente. Vorrei sapere se posso aprire una partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... con questa stessa mansione per poter collaborare con altre officine. Non avrei una officina di mia proprietà ma collaborerei con diverse.
Prima di aprire la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... come meccanico, le suggeriamo di controllare di avere tutti i requisiti necessari per poter accedere al Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi e di non incorrere in nessuna causa di esclusione. Può trovare tutte le condizioni necessarie qui: cause di esclusione Regime Forfettario.
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi da adottare in fase di apertura della sua Partita Iva e che qualifica la sua attività di meccanico è il seguente:
- 45.20.10 – Riparazioni meccaniche di autoveicoli
che include:
– riparazioni meccaniche, manutenzione ordinaria
– riparazioni meccaniche di veicoli speciali
– riparazione di radiatori
– riparazione di marmitte
Questo Codice Ateco prevede il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del 40%.
Tale coefficiente va applicato ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui dovrà versare le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,....
Questo vuol dire che il 40% dei suoi ricavi sarà soggetto ad impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono..., mentre il 60% ne sarà escluso e considerato in modo forfettario il totale delle spese che ha sostenuto.
Come contribuente in Forfettario, sarà soggetto all’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15%, con la possibilità di accedere per i primi 5 anni di attività alla riduzione al 5%, ma deve rispettare alcune condizioni che può leggere in questo articolo: imposta sostitutiva del 5%.
Essendo lei un meccanico, sarà qualificato come Artigiano e dovrà iscriversi alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... (versando il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale di circa 50 euro) e alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., a cui versare i contributi fissi obbligatori.
Pagherà i contributi secondo la sua fascia di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ricavi x coefficiente di redditività del 40%):
- se il suo reddito va da 0 a 17.504 euro, dovrà versare circa 4.200 euro di contributi fissi;
- se il suo reddito supera i 17.504 euro, verserà i contributi eccedenti per il 24% circa.
Facendo parte della Gestione Artigiani e Commercianti Inps, potrà richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps, col rischio però di vedersi ridotte anche le settimane accreditate ai fini pensionistici.
Può trovare informazioni più dettagliate a riguardo qui: riduzione contributi 35% Artigiani e Commercianti.
Buondi vorrei fare meccanico a domicilio ma non riesco a partire …ufficio suap mi dice che serve per forza un locale con indirizo di sede legale
Buongiorno Gianni,
per approfondire la sua situazione e quindi consigliarla al meglio, la invitiamo a registrarsi gratuitamente sul nostro portale. Potrà aprire un ticket di assistenza servizi o prenotare gratuitamente la sua chiamata, i nostri consulenti sono a sua disposizione: Registrazione gratuita.
salve io ho una partita iva e una ditta individuale per vendita al dettaglio di prodotti online, prima ero un meccanico e vorrei sapere se posso aggiungere il codice ateco di meccanico e collaborare con aziende e officine.
ringrazio anticipatamente
Buongiorno Mohamed,
non ci sono impedimenti all’aggiunta di Codici Ateco, pertanto potrebbe aggiungerlo.
Per informazioni più dettagliate le rendiamo noto che può chiedere direttamente alla nostra Assistenza inviando un ticket fiscale gratuitamente!
Le basterà iscriversi sul nostro portale ed entrare nel modulo “FlexSupport” per avere l’Assistenza necessaria a portata di click: Registrazione gratuita
Non avete risposto alla domanda principale: Un meccanico con i requisiti per aprire attivita’ di officina puo’ lavorare presso solo presso altre officine o deve averne una sua?
Buongiorno Tiziana,
in questo caso non sono presenti vincoli. Potrà scegliere se lavorare presso altre officine o aprirne una sua avendone i requisiti.
Per informazioni più specifiche può contattare direttamente e gratuitamente l’Assistenza di FlexTax!
Le basterà iscriversi in forma gratuita sul nostro portale e attraverso il modulo “FlexSupport” aprire un ticket fiscale: Registrazione gratuita