Domande e Risposte

Posso aprire partita Iva con flat tax se vendo prodotti su Amazon ed ebay e sono anche una consulente?

Vorrei avviare una partita iva approfittando della flat tax, il mio obiettivo è vendere prodotti su Amazon ed eBay e vorrei aprirla quanto prima.

Allo stesso tempo vi è la remota possibilità che nei prossimi mesi (quindi non posso aspettare e vedere come evolve la cosa) mi venga richiesto di fatturare delle consulenze, quindi servizi.

Nel momento in cui aprissi una partita iva come commerciante, cosa succede se nella documentazione includessi delle fatture per servizi?

Se a fine anno il business Amazon fosse andato male e dunque i servizi rappresentassero la maggior parte del fatturato?

 

Pur considerando il coefficiente di redditività, a fine anno le tasse che andrei a pagare con un ateco per commercianti non è molto diverso da quanto andrei a pagare con un ateco di servizi, quindi preferirei pagare una piccola multa in futuro e partire subito piuttosto che aspettare mesi per vedere se effettivamente quell’attività di consulenza andrà in porto o no.

Nella sua Partita Iva, può inserire differenti Codici Ateco, quindi a nostro parere le converrà aprire la Partita Iva già con i Codici sia per l’attività sia di commercio online che per quella di consulenza.

 

In questo modo potrà svolgere regolarmente entrambe le attività e anche se avrà ricavi solo per una delle attività non avrà problemi.

 

Il Codice Ateco per il commercio online è il seguente:

 

47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet 

 

Tale Codice Ateco prevede un coefficiente di redditività del 40%.

 

Mentre, per l’attività di consulenza, dovrà inserire un altro Codice Ateco che, però non possiamo indicarle in quanto non ci ha dettagliato la tipologia di consulenze che offrirà. Può individuare il Codice Ateco per questa sua attività direttamente sul sito dell’Istat qui: Codici Ateco -Istat

 

Generalmente, i Codici Ateco per attività professionali comportano un coefficiente di redditività del 67% o del 78%.

 

Ogni anno dovrà distinguere i ricavi conseguiti con le due differenti attività e applicare ad essi i due differenti coefficienti di redditività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI