Sono un professionista in regime forfettario dal gennaio 2019, prima ero in contabilità semplificata.
Sono iscritto alla gestione separata inps e vorrei continuare a fare le parcelle ovviamente senza iva, ma con la ritenuta d’acconto.
Rischio l’esclusione automatica dal regime forfettario o la possibile contestazione futura da parte dell’agenzia delle entrate, o posso tranquillamente procedere in questo senso?
Se lei adotta il Regime forfettario NON può emettere le fatture con ritenuta d’acconto.
Non può scegliere di non applicare l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... ma la ritenuta d’acconto.
Pertanto, se vuole emettere le fatture con ritenuta d’acconto dovrà applicare il Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... e non il forfettario.