Posso adottare il regime fiscale forfettario se mi dimetto da dipendente?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Vorrei aprire partita IVA per esercitare la professione di consulente finanziario. Vorrei sapere se, una volta dimesso da dipendente (ho un reddito superiore a 30.000€), rientro nei requisiti per adottare il regime fiscale forfettario.

Per aprire la sua Partita Iva, essendo dipendente, dovrà anche controllare di non fare concorrenza al suo datore di lavoro, aspetto giuridico presente in ogni contratto di lavoro.

Per adottare il Regime Forfettario, dovrà controllare, per prima cosa, di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti

I requisiti di accesso devono essere rispettati al 31/12 dell’anno precedente al quale si vuole applicare il Regime forfettario.

Pertanto se lei cesserà nel 2021 il rapporto di lavoro dipendente dal quale nel 2020 ha percepito un reddito maggiore a €30.000, potrà applicare il forfettario solo nel 2022 e nel 2021 dovrà adottare il regime Ordinario semplificato.

Al contrario, se il suo rapporto di lavoro cesserà entro il 31 dicembre 2020, pur avendo questo generato reddito da lavoro dipendente superiore ai 30.000 €, rispettando tutte le altre condizioni, nel 2021 potrà adottare il Forfettario.

 

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI