Posso adottare il forfettario se voglio riaprire la Partita Iva?
- Nel 2014 ho aperto partiva iva con regime agevolato forfettario "ex minimi" (impresa individuale, per quanto riguarda L'INPS Cassa artigiani e commercianti, no gestione separata).
- Nel 2018 ho chiuso la partita iva e sono stato assunto con contratto indeterminato da 40.000 euro all'anno.
- Adesso a giugno 2019 vorrei dimettermi e aprire partita iva con regime forfettario con limite 65.000.
- E' possibile? A che problemi vado incontro?
Nel 2014 ho aperto partiva iva con regime agevolato forfettario “ex minimi” (impresa individuale, per quanto riguarda L’INPS Cassa artigiani e commercianti, no gestione separata).
Nel 2018 ho chiuso la partita iva e sono stato assunto con contratto indeterminato da 40.000 euro all’anno.
Adesso a giugno 2019 vorrei dimettermi e aprire partita iva con regime forfettario con limite 65.000.
E’ possibile? A che problemi vado incontro?
Il fatto che lei abbia avuto fino al 2018 una Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... nel Regime dei minimiRegime fiscale agevolato ormai non più in vigore. Per questo particolare tipo di regime fiscale era prevista solamente un’imposta sostitutiva di aliquota pari al 20% come forma... non comporta causa ostativa all’applicazione del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Lei può tranquillamente procedere con l’apertura di una nuova Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e l’applicazione del Regime forfettario rispettandone tutte le condizioni.
In particolare non dovrà fatturare in prevalenza a datori di lavoro avuti nei due anni precedenti o a soggetti ad essi riconducibili.
Dovrà applicare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi di imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% fin dal primo anno di attività in quanto non ha più la possibilità di applicare la riduzione al 5% dato che nei tre anni precedenti ha svolto attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare....
Se ha diritto alla NaspiCon il termine NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), si intende un’indennità di disoccupazione mensile prevista per chi si trovi in una situazione di disoccupazione per motivazioni che... potrà richiederla in anticipo in un’unica soluzione prima di aprire la Partita Iva, in questo contesto non ci occupiamo di Naspi, potrà trovare spiegato il tutto direttamente sul sito dell’INPS Naspi Anticipata.