Sto iniziando un’attività come consulente informatico, il cliente principale sarà un’azienda di cui posseggo il 33% delle quote. Il codice atecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... dell’azienda è 62.01.00. L’anno scorso ho lavorato, da inizio marzo a fine agosto, come dipendente per un’azienda di consulenza informatica, percependo un reddito complessivoSomma dei redditi posseduti dal contribuente in un periodo d'imposta. I redditi sono calcolati distintamente per ciascuna categoria d'appartenenza (fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro..., stando ad estratto conto INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., di Euro 18.833,00. L’azienda di cui sono socio e quella per cui ho lavorato lo scorso anno non hanno né clienti in comune, né l’una è cliente dell’altra.
Vorrei capire se posso aderire al regime forfettario ed eventualmente all’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 5%; mi interesserebbe sapere se essere meramente socio di un’azienda può essere considerata attività d’impresa.
Per rispondere alla sua domanda, le riportiamo parte del testo della circolare n.9/E del 10 aprile 2019 dell’Agenzia delle Entrate con le due cause ostative da prendere in considerazione per analizzare la sua situazione:
Lettera d: “prevede che non possono avvalersi del regime forfetario gli esercenti attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., arti o professioni che partecipano contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., ad associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... a imprese familiari di cui all’articolo 5 del TUIRE' il Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il Dpr n. 917/1986., ovvero che controllano direttamente o indirettamente societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... a responsabilità limitata o associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come..., le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.”
Lettera d-bis): “prevede che non possono avvalersi del regime forfetario le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro”
Analizziamo ora il primo punto, la lettera d.
Avendo lei il 33% delle quote della S.r.l. non ha il controllo diretto della società.
Se le restanti quote appartengono ad un suo familiare, parente o affine, ha invece il controllo indiretto della società.
Per verificare se l’attività della S.r.l e della sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... sono attività economiche direttamente riconducibili, i rispettivi Codici Ateco devono appartenere alla stessa sezione:
- il Codice Ateco 62.01.00 della S.r.l.: sezione J
- il Codice Ateco 62.02.00 della sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... (Codice Ateco riferito all’attività di consulenza informatica): sezione J
Pertanto, le due attività sono riconducibili perchè appartenenti alla stessa sezione.
Riassumendo: se le restanti quote appartengono ad un suo familiare o affine, avrà il controllo indiretto della società e fatturerà per attività economicamente riconducibili, ricadendo nella causa ostativa analizzata che le preclude la possibilità di applicare il Forfettario per la sua Partita Iva.
Se le restanti quote non appartengono ad un suo familiare, detenendo lei il 33% delle quote, non ha il controllo nè diretto nè indiretto della società e, anche fatturando per attività riconducibili, non incorre nella causa di esclusione.
Le sottolineiamo però che l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... si riserva comunque la facoltà di effettuare dei controlli e nel momento in cui dovesse intuire una volontà elusiva, potrebbe incorrere in sanzioni.
Analizziamo ora il secondo punto, la lettera d-bis.
Se lei riceve compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... dalla S.r.l. come amministratore (non ce l’ha specificato, ma per completezza di trattazione glielo indichiamo), la S.r.l. è considerata come suo “datore di lavoro” e, pertanto, potrà applicare il Regime Forfettario se non fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. per più del 50% con la sua Partita Iva alla suddetta società.
Alla luce di quanto analizzato, se vorrà applicare il Regime Forfettario, dovrà rispettare anche tutti gli altri requisiti che trova elencati qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.
L’imposta che dovrà applicare è del 15%, in quanto avendo lei svolto attività di impresa nei 3 anni precedenti l’apertura della sua attività, non potrà applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni.