
Sono titolare di partita iva (attività procacciatore di affari) e contemporaneamente amministratore di una Srl che si occupa di manutenzione di ascensori.
Io detengo il 27,5% mentre la rimanente parte è di un’altra società estranea a me che detiene il 67,5%.
Dalla Srl percepisco un compenso di euro/anno 15.000 e fatturo con la mia partita iva individuale oltre 30.000 euro/anno all’altra società. Posso adottare il regime forfettario?
Percependo lei compensi come amministratore dalla S.rl., tale società è considerata come suo datore di lavoro.
Fatta questa premessa, per rispondere alla sua domanda le riportiamo parte del testo della circolare 9 del 10 aprile 2019 dell’Agenzia delle Entrate:
“La lettera d-bis) del comma 57 è stata riformulata prevedendo che non possono avvalersi del regime forfetario le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro […]
Per quanto riguarda la locuzione utilizzata dalla causa ostativa in esame riguardante i “soggetti direttamente o indirettamente riconducibili” ai datori di lavoro, si tratta dei soggetti controllanti, controllati e collegati ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile.”
Pertanto, se fatturerà prevalentemente (per più del 50%) alla “società estranea”, incorrerà nella causa di esclusione appena analizzata e l’anno successivo non potrà più applicare il Forfettario per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, in quanto la “società estranea” è direttamente riconducibile al suo datore di lavoro (la S.r.l.).
Please login or Register to submit your answer