Un dipendente ha avuto un’assunzione presso una ditta per circa 6 mesi, contratto a tempo determinato, nel 2018 (quindi non c’è licenziamento ma il contratto si è risolto automaticamente). Nel 2019 il lavoratore apre la partita IVA e fattura all’ex datore di lavoro. Può essere forfettario?
La Disciplina del regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi prevede che si venga esclusi dalla possibilità di applicazione di tale Regime l’anno successivo a quello nel quale si verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... una delle cause di esclusione.
Pertanto se il soggetto da lei presentato aprirà Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... nel 2019, può per tale anno applicare il forfettario ma nel caso in cui durante il 2019 fatturi prevalentemente nei confronti del datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... avuto nei due anni precedenti, sarà impossibilitato ad utilizzare detto Regime nel 2020.
Essendo una causa di esclusione di nuova introduzione per avere chiarimenti ufficiali sulla sua interpretazione si dovrà attendere la circolare dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di....