Dovrei aprire la partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per startup, però vorrei avere la conferma se ne ho il diritto. Ho lavorato per lo stesso committente come co.co.co per per 15 mesi. Il contratto è scaduto e sono stata selezionata nuovamente con il bando pubblico (2 mesi di interruzione).
Adesso dovrei fare un contratto con lo stesso committente con la partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo.... È possibile?
La nuova formulazione della causa di esclusione in esame afferma che sono esclusi dal Regime forfettario:
d-bis) le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento..., ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro.
Essendo le co.co.co para-subordinazioni, quindi l’azienda che eroga i compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... è definita “committente” e non datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il..., anche in presenza di co.co.co precedentemente intercorse, le stesse non rilevano ai fini dell’esclusione.
In sostanza, si sarà esclusi dal Regime forfettario se si fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. prevalentemente nei confronti di un soggetto con il quale si sia avuto nel biennio precedente (o si ha attualmente) un rapporto di lavoro dipendente con contribuzione versata dal datore di lavoro nella Gestione Lavoratori Dipendenti, e non se si sono avute co.co.co.
Pertanto, a nostro parere la sua situazione risulterebbe essere compatibile con il Regime forfettario ma essendo una nuova causa di esclusione si dovrà attendere una circolare dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... che fornisca un’interpretazione ufficiale della stessa.