Vorrei aprire quest’anno una impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... individuale in regime forfettario.
Fino al 2019 non ero dipendente, ma socio al 10% di una SRLLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate..., la quale è stata liquidata e poi cessata in dicembre 2019.
La societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... operava con codice ATECO 62.02. Io ho intenzione di operare con due codici ATECO, 62.02 e 62.01 (quest’ultimo sarà l’attività prevalente)
Posso accedere al forfettario, prevedendo di fatturare in prevalenza (o probabilmente in totalità) a uno dei clienti della vecchia ditta?
Per poter applicare il Regime Forfettario per la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., dovrà controllare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che trova elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.
Non fatturando nei confronti di un datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., potrà fatturare anche la totalità dei suoi importi al cliente della vecchia ditta di cui era socio.
Le sottolineiamo che l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... che dovrà applicare fin da subito è del 15%.
Avendo infatti lei svolto attività di impresa nei 3 anni antecedenti l’apertura della sua Partita Iva, non potrà applicare la riduzione dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... al 5% per i primi 5 anni.