Domande e Risposte

Posso accedere al Regime forfettario come medico di medicina generale?

Medico di continuita’ assistenziale assimilato a lavoro dipendente e medico di medicina generale convenzionato, entrambi i lavori nella stessa asl, ho partita iva. Per la mmg libero professionale convenzionato, non supero i 65.000 euro. Posso accedere per il lavoro di medicina generale al regime forfettario?

La causa di esclusione in esame afferma che sono esclusi dal Regime forfettario:

“d-bis) le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta, ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro.”

Essendo espressamente richiamata la figura del datore di lavoro e, sia nell’attività in convenzione che nell’attività di continuità assistenziale, detta figura è inesistente la sua situazione non rientra in tale causa di esclusione.

L’assimilazione fiscale dei redditi percepiti per l’attività di Continuità Assistenziale non è un’assimilazione giuridica e, a nostro parere, la figura del Datore di Lavoro non è rivestita dall’Asl nei rapporti di continuità assistenziale.

Per il reddito prodotto con Partita Iva potrà quindi accedere al regime forfettario, sempre se ne rispetterà anche tutte le altre condizioni che potrà trovare nel nostro articolo Limiti Regime forfettario 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI