I miei ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi come professionista sono inferiori a 65.000€ annui, ma godo di una pensione di reversibilità erogata dalla Cassa del Notariato.
Posso accedere al regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi?
Per poter aderire al Regime forfettario, il requisito di accesso che si deve possedere, è quello di non aver conseguito redditi maggiori di 65.000 nell’anno precedente. Da questo punto di vista lei è compatibile con l’adozione del forfettario.
Per poter aderire al Regime forfettario, si deve anche verificare di non possedere nessuna delle cause di esclusione previste dalla normativa.
I redditi da
pensione sono considerati come
redditi di lavoro dipendenteÈ una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e....
Dalla formulazione del Testo della manovra presentato in Parlamento (il 31/10/2018), sembra che non sia più prevista la causa di esclusione che impediva l’applicazione del Regime forfettario a chi avesse percepito l’anno precedente più di 30.000 euro di redditi di lavoro dipendente (e quindi redditi da pensione).
Pertanto, in base alle notizie di cui disponiamo ad oggi, lei potrà applicare Regime forfettario 2019, anche nel caso in cui la sua pensione superi l’importo di 30.000 euro.
La disciplina del Regime forfettario 2019 non è ancora definitiva, in quanto si attende ancora la sua approvazione da parte del Parlamento.
La invitiamo pertanto a rimanere aggiornata su tutte le novità del Regime forfettario 2019 attraverso il nostro articolo dedicato: