Domande e Risposte

Posso accedere al Forfettario se avevo un contratto CO.CO.CO con una farmacia a cui fatturo prevalentemente con la mia Partita Iva?

Ero socio di farmacia per un terzo (33%)e contemporaneamente amministratore di tale società con contratto Co.Co.Co.

Ho chiuso tale rapporto.

Posso ora fatturare come forfettario prevalentemente con tale farmacia o no?

La nuova formulazione della causa di esclusione in esame afferma che sono esclusi dal Regime forfettario:

“d-bis) le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta, ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro.”

Essendo le co.co.co para-subordinazioni, quindi l’azienda che eroga i compensi è definita “committente” e non datore di lavoro, anche in presenza di co.co.co precedentemente intercorse, le stesse non rilevano ai fini dell’esclusione.

In sostanza, si sarà esclusi dal Regime forfettario se si fattura prevalentemente nei confronti di un soggetto con il quale si sia avuto nel biennio precedente (o si ha attualmente) un rapporto di lavoro dipendente con contribuzione versata dal datore di lavoro nella Gestione Lavoratori Dipendenti, e non se si sono avute co.co.co.

Pertanto, a nostro parere la sua situazione risulterebbe essere compatibile con il Regime forfettario ma essendo una nuova causa di esclusione si dovrà attendere una circolare dell’Agenzia delle Entrate che fornisca un’interpretazione ufficiale della stessa.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI