Al fine di rimuovere la clausola di esclusione dal regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi rappresentato dal possesso di una partecipazioneQuota del capitale di una società (azioni, quote eccetera). in sncLa Società in nome collettivo (Snc) è un tipo di società di persone caratterizzata dalla responsabilità illimitata dei soci per le obbligazioni sociali. Il nome della società (la... è indispensabile cedere la quota al fine di non dover dichiarare redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da partecipazione al quadro RH o si può anche cancellare la societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... nel 2019?
Riguardo l’argomento da lei proposto, la circolare dell’Agenzia delle Entrate del 10 Aprile 2019 afferma che:
A tal proposito, giova ricordare che ratio della previgente formulazione
normativa era di evitare che redditi appartenenti alla stessa categoria, d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... o di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni., conseguiti nello stesso periodo d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e imputabili al medesimo contribuente fossero assoggettati a due diversi regimi di tassazione (cfr. risoluzione n. 146/E del 2009).
La nuova ratio, al pari della precedente, evita l’assoggettamento a diversi regimi di tassazione dei redditi d’impresa o di lavoro autonomo conseguiti; tuttavia, l’effetto segregativo è ora più accentuato, al fine di evitare il frazionamento delle attività d’impresa o di lavoro autonomo svolte.La nuova formulazione letterale della lettera d), letta perciò alla luce della menzionata ratio legis, porta a ritenere che la causa ostativa non operi solo a condizione che il contribuente, nell’anno precedente a quello di applicazione del regime stesso, provveda preventivamente a rimuoverla, fatto salvo quanto si dirà infra con specifico riferimento alla partecipazione nelle s.r.l..
Ad esempio, nel caso in cui il contribuente possieda delle quote in una società in nome collettivo, se lo stesso cede le quote possedute nella s.n.c. entro la fine dell’anno precedente potrà applicare il regime forfetario a decorrere dall’anno successivo e ciò a prescindere che il contribuente inizi una nuova attività o prosegua un’attività già svolta
La circolare parla in modo specifico di cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... delle quote, proprio per evitare che in uno stesso anno si abbiano redditi assoggettati a due Regimi fiscali differenti.
Sicuramente rivolgere un interpello(v. Diritto d'interpello) diretto all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di..., le permetterebbe di riceve risposta ufficiale in merito alla sua specifica situazione, ma, a nostro parere proprio in riferimento alla ratio della causa di esclusione evidenziata nella circolare, non è possibile avere due redditi della stessa categoria ai quali applicano regole fiscali differenti, quindi l’unica soluzione possibile è quella di cessione delle quote.