Per non essere esclusi dal forfettario è necessario cedere la quota della partecipazione in una Snc?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Al fine di rimuovere la clausola di esclusione dal regime forfettario rappresentato dal possesso di una partecipazione in snc è indispensabile cedere la quota al fine di non dover dichiarare reddito da partecipazione al quadro RH o si può anche cancellare la società nel 2019?

Riguardo l’argomento da lei proposto, la circolare dell’Agenzia delle Entrate del 10 Aprile 2019 afferma che:

A tal proposito, giova ricordare che ratio della previgente formulazione
normativa era di evitare che redditi appartenenti alla stessa categoria, d’impresa o di lavoro autonomo, conseguiti nello stesso periodo d’imposta e imputabili al medesimo contribuente fossero assoggettati a due diversi regimi di tassazione (cfr. risoluzione n. 146/E del 2009).

La nuova ratio, al pari della precedente, evita l’assoggettamento a diversi regimi di tassazione dei redditi d’impresa o di lavoro autonomo conseguiti; tuttavia, l’effetto segregativo è ora più accentuato, al fine di evitare il frazionamento delle attività d’impresa o di lavoro autonomo svolte.

La nuova formulazione letterale della lettera d), letta perciò alla luce della menzionata ratio legis, porta a ritenere che la causa ostativa non operi solo a condizione che il contribuente, nell’anno precedente a quello di applicazione del regime stesso, provveda preventivamente a rimuoverla, fatto salvo quanto si dirà infra con specifico riferimento alla partecipazione nelle s.r.l..

Ad esempio, nel caso in cui il contribuente possieda delle quote in una società in nome collettivo, se lo stesso cede le quote possedute nella s.n.c. entro la fine dell’anno precedente potrà applicare il regime forfetario a decorrere dall’anno successivo e ciò a prescindere che il contribuente inizi una nuova attività o prosegua un’attività già svolta

La circolare parla in modo specifico di cessione delle quote, proprio per evitare che in uno stesso anno si abbiano redditi assoggettati a due Regimi fiscali differenti.

Sicuramente rivolgere un interpello diretto all’Agenzia delle Entrate, le permetterebbe di riceve risposta ufficiale in merito alla sua specifica situazione, ma, a nostro parere proprio in riferimento alla ratio della causa di esclusione evidenziata nella circolare, non è possibile avere due redditi della stessa categoria ai quali applicano regole fiscali differenti, quindi l’unica soluzione possibile è quella di cessione delle quote.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI