
Ai fini del plafond del forfettario devo tenere conto degli importi della Naspi che mi sono stati pagati ad inizio anno prima dell’apertura della partita iva e dell’eventuale importo che ho chiesto come anticipazione?
Per mantenere il regime Forfettario per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi dovrà continuare a rispettare tutti i requisiti da esso previsti: Limiti regime forfettario
Nel suo caso specifico:
- non dovrà superare i 65.000 euro di ricavi da Partita Iva all’anno;
- non deve aver percepito nell’anno precedente reddito di lavoro dipendente o assimilato (Naspi o pensione) superiore a 30.000 euro.
Gli importi che ha percepito della Naspi, non concorreranno al raggiungimento del limite di ricavi dei 65.000 euro previsti, in quanto tale limite si riferisce solo ai ricavi percepiti dall’attività in Partita Iva.
Please login or Register to submit your answer