Sto valutando il passaggio da un lavoro dipendente a partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, per svolgere attività di programmatore freelanceFreelance è un termine inglese utilizzato per indicare un lavoratore libero professionista che collabora con le aziende senza avere rapporti di dipendenza con esse. Un lavoratore è....
Volevo capire nel mio caso a quanto ammonterebbe il mio guadagno al netto di tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Per esempio, se dovessi percepire 60.000€ lordi, quale sarebbe il calcolo da effettuare per ottenere il netto?
per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., le consigliamo di controllare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.
Se lei percepisce redditi da lavoro dipendente superiori ai 30.000 euro all’anno, non potrà adottare il Regime Forfettario.
Le sottolineiamo inoltre che se rispetterà i requisiti per la sua applicazione, non dovrà fatturare prevalentemente al datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva.
Supponendo lei programmi in prima persona software, il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che dovrà adottare è il seguente:
- 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione
che include:
– progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web
– personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti
Il coefficiente di redditività associato a questo Codice è del 67%: questo va applicato ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui saranno calcolati impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e contributi da versare.
Questo vuol dire che su 1.000 euro di ricavi, 670 euro saranno tassati mentre 330 no e considerati spesa forfettaria da lei sostenuta.
L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %
Dovrà inoltre iscriversi come Artigiano in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e versare i contributi alla Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., secondo questo schema di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ricavi per coefficiente del 67%):
- per il reddito compreso tra 0 e 16.243 euro: verserà contributi fissi di circa 3.905,76 euro;
- per il reddito superiore ai 16.243 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.
Facendo parte della Gestione Artigiani Inps, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.
Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Supponendo lei ricavi 60.000 euro dalla sua attività in Partita Iva e applichi l’imposta al 15%, le riportiamo un esempio di calcolo:
Ricavi: 60.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: 40.200 euro (60.000 x 67%)
Imposta sostitutiva 15%: 6.030 euro (40.200 x 15%)
Contributi fissi: 3.905,76 euro
Contributi eccedenti il minimale: 5.749,68 euro (40.200 – 16.243 x 24%)
Pertanto, a fronte di 60.000 euro di ricavi, verserà un totale di 15.685,44 euro tra imposta (6.030) e contributi (3.905,76 + 5.749,68).
Se deciderà di richiedere la riduzione del 35% dei contributi, verserà un totale di 12.306,04 euro tra imposta (6.030) e contributi ridotti (9.655,44 – 35%).