Per emettere parcella a società russa devo fare l’esterometro o la fattura elettronica?
Regime Flat taxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato..., devo emettere parcella a societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... russa (operazione no imponibile).
Devo fare l’esterometroÈ un adempimento Iva che riguarda le fatture emesse e ricevute verso e da operatori non residenti in Italia. Le operazioni da includere all’interno dell’esterometro sono le... o posso fare fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;...?
L’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... non ha ancora fornito un chiarimento ufficiale sull’obbligo all’esterometro dei contribuenti forfettari.
A nostro parere, dato che i forfettari sono esonerati dalla fatturazione elettronica (e sono sempre stati esonerati dallo spesometroStrumento introdotto per combattere l’evasione fiscale che prevede l’obbligo di comunicare tutte le operazioni che contengono un ammontare di Iva superiore ai 3.000 euro. Lo spesometro è...), tale obbligo non dovrebbe sussistere ma come indicato, non si hanno chiarimenti ufficiali.